Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
Contribuire alla conservazione della biodiversità dei siti NATURA 2K ITA-SLO grazie allo sviluppo e applicazione pilota di metodi ESS/PES per la stesura di piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto contribuisce all’obiettivo CO23 istituendo un sistema ESS/PES comune, scalabile e replicabile, pianificando e attuando misure di tutela della biodiversità grazie a azioni pilota, corsi e workshop su ESS e PES e azioni di capitalizzazione nel quadro normativo delle regioni.
L’UE ha affermato il ruolo strategico della protezione degli ecosistemi nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, sostenendo allo stesso tempo la resilienza dei territori. Il progetto ECO-SMART affronta la sfida di migliorare la capacità relativa al monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione di adeguate misure di adattamento per evitare effetti negativi che minano la qualità della biodiversità nelle aree NATURA2K delle regioni del programma ITS-SLO. L'obiettivo generale del progetto ECO-SMART è valutare e testare a livello interregionale la fattibilità economica per finanziare azioni di salvaguardia della biodiversità delle aree NATURA2K attraverso l'applicazione pilota di sistemi di pagamento per i servizi eco sistemici (PES). ECO-SMART fornirà: 1) quadri per valutare la vulnerabilità ai cambiamenti climatici delle aree NATURA2K coinvolte; 2) piani di adattamento resi sostenibili tramite modelli PES in 3 applicazione pilota 2 in ITA e 1 in SLO presso siti della rete NATURA2K;3) ampia divulgazione di procedure armonizzate per l’applicazioni degli approcci dei Servizi Ecosistemici (ESS), e dei metodi PES per la progettazione di conservazione della Biodiversità nelle aree NATURA2K.
Azioni per affrontare i cambiamenti climatici e stabilire misure di adattamento, richiedono notevoli risorse finanziarie e tecniche. Le autorità pubbliche coinvolte nel progetto, a causa del loro ruolo istituzionale, sono chiamate a guidare tali processi anche se dispongono di risorse disponibili limitate. ECO-SMART ha lo scopo di facilitare questo processo così da favorire la conservazione dei siti NATURA2K. Si prevedono quindi di ottenere risultati di conservazione della biodiversità dei siti: IT 3250033 – Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento, IT 3250040 – Foce del Tagliamento, IT 3250041 – Zumelle Valli di Bibione in Veneto (tra cui pinete di pino nero, boschi di leccio, Erica carnea, Rhamnus saxatilis, Epipactis atropurpurea), SIC Cavana IT3330007 (biotipi naturali “Palude di Cavana” e “risorgive Schiavetti”) in FVG , Riserva Naturale Val Stagnon e al fiume Risano SI5000008 (250 specie di uccelli diversi ovvero oltre il 60% dell’intera Slovenia; presenza delle piante denominate alofite).
Risultati tecnici sono: 1) un database di ESS (descrizione, valutazione e mappatura) (modello MAES) e degli effetti dei cambiamenti climatici (in linea con gli strumenti EU CLIMATE-ADAPT); 2) un’analisi dei PES più efficaci per finanziare misure di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree NATURA2k di progetto; 3) una serie di procedure ESS/PES/adattamento e linee guida applicabili a disposizione di altre aree NATURA 2000k ; 4) un sistema armonizzato tra ITA e SLO per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi; 5) un curricula formativo in materia ; 6) 3 applicazioni pilota dei metodi PES per facilitare l’attuazione delle misure di adattamento; 7) start up di 3 piani di adattamento per la protezione delle arre NATURA2K (uno per regione).
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | Depliant Eco-Smart ECOSmart-zgibanka_web.pdf ( 838 byte, pubblicato il 2 Ottobre, 2020 - 15:17 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Contribuire alla conservazione della biodiversità dei siti NATURA 2K ITA-SLO grazie allo sviluppo e applicazione pilota di metodi ESS/PES per la stesura di piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto contribuisce all’obiettivo CO23 istituendo un sistema ESS/PES comune, scalabile e replicabile, pianificando e attuando misure di tutela della biodiversità grazie a azioni pilota, corsi e workshop su ESS e PES e azioni di capitalizzazione nel quadro normativo delle regioni.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 01/02/2020