Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva
L'obiettivo complessivo del progetto Arte è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra le strutture ospedaliere, Centri di Ricerca, Università, PMI e Parchi Tecnologici al fine di promuovere
il trasferimento di innovative tecniche biomedicali per una maggiore competitività nell'ambito della medicina rigenerativa nell'area transfrontaliera.
La sfida comune del progetto ARTE è far diventare l’area programma un punto di riferimento dell’ecosistema europeo per le terapie innovative e la Medicina rigenerativa, priorità della Commissione UE con un mercato globale di 20 Miliardi € e crescita CAGR del 36%, rendendo questo territorio attraente e innovativo per gli investimenti nel settore smart health come uno dei settori chiave della S3. L'obiettivo generale è migliorare la competitività dell’area mediante lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera tra soggetti italiani e sloveni: Centri di Ricerca, Ospedali, PMI, parchi tecnologici e investitori privati che oggi ancora non sono collegati e non collaborano. Il cambiamento previsto è l’avvio della collaborazione, la condivisione del know-how e il trasferimento tecnologico per lo sviluppo di trattamenti innovativi, tra cui un progetto pilota di terapia cellulare per l’Osteoartrosi (malattia invalidante che colpisce oltre il 10% della popolazione adulta dell’area programma e il 50% delle persone over 60). Gli output principali sviluppati congiuntamente sono la collaborazione tra 3 centri di ricerca/ospedali, 2 aziende partner e 2 Reti di imprese biomedicali con oltre 70 PMI, lo sviluppo di 5 prodotti/servizi innovativi: sistemi di imaging e di separazione cellulare, SW di monitoraggio dell'espansione cellulare, sistemi fluidici e micro-fluidici, moduli formativi FAD, destinati al mercato biomedico, ai professionisti e ai pazienti. E’ necessario l'approccio transfrontaliero per garantire la complementarità dei soggetti del settore biomedicale, specifici per competenze nell'area programma. Il progetto è altamente innovativo perché introduce nuove metodologie di medicina personalizzata e rigenerativa (impiego di cellule staminali per la rigenerazione dei tessuti sostituendo l’intervento chirurgico), con un enorme potenziale di mercato che determinerà un miglioramento della qualità della vita dei pazienti grazie a terapie innovative, efficaci e sicure.
Il risultato del progetto è l'aumentata cooperazione tra le strutture ospedaliere, Centri di Ricerca, Università, PMI e Parchi Tecnologici del settore biomedicale attraverso la creazione di un Network pubblico-privato transfrontaliero al fine di sviluppare e promuovere un nuovo trattamento innovativo nel campo biomedico con lo sviluppo congiunto di prodotti e servizi innovativi nella medicina rigenerativa.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 ARTE_ITA_1.pdf ( 459 byte, pubblicato il 7 Giugno, 2018 - 12:49 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L'obiettivo complessivo di ARTE è di favorire gli investimenti, l’innovazione imprenditoriale e la competitività, migliorando la cooperazione tra strutture ospedaliere, Centri di Ricerca, Università, PMI e Parchi Tecnologici in tema di Medicina Rigenerativa. Il focus è sulle nuove terapie per l’osteoartrosi e su dispositivi biomedicali e servizi che consentano di ridurre i costi. Verrà creato un Network pubblico-privato che favorirà la nascita di un ecosistema collegato ad iniziative europee e ad investitori internazionali.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (30/05/2018)
Nel primo periodo si sono raggiunti importanti risultati. L'Ospedale ortopedico Valdoltra ha già presentato la documentazione professionale di uno studio clinico alla Commissione per l'etica medica della Repubblica di Slovenia, che ha emesso il suo consenso il 22 febbraio 2018. Sono iniziate le attività di organizzazione dei bandi per la selezione di PMI fornitrici di servizi e prodotti e per coinvolgere PP ed investitori EU e internazionali.