Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
Bee-diversity realizza un sistema transfrontaliero innovativo per il miglioramento e il monitoraggio della biodiversità negli habitat cofinanziati, che permetta la gestione sostenibile e integrata degli ecosistemi. Tale sistema sarà strutturato in protocolli e in un modello congiunto trasferibile in Europa. Il progetto integra per la prima volta il monitoraggio dello stato di salute delle aree attraverso impollinatori a un processo di raccolta, semina e diffusione di piante erbacee autoctone.
Bee-diversity realizza un sistema transfrontaliero innovativo per il miglioramento e il monitoraggio della biodiversità negli habitat cofinanziati, che permetta il miglioramento, la gestione sostenibile e integrata degli ecosistemi. Tale sistema sarà realizzato in 10 casi studio per un complessivo di 8000 ettari diffusi tra Italia e Slovenia, strutturando protocolli e un modello congiunto trasferibile in Europa anche dopo la conclusione formale del progetto. Bee-diversity integra, per la prima volta, il monitoraggio dello stato di salute delle aree con impollinatori (Api) attraverso un sistema ICT innovativo e una APP per la raccolta, gestione e aggregazione dei dati, con un processo di raccolta, semina e diffusione di piante erbacee autoctone. Il lavoro è svolto in aree Natura 2000 con la diretta collaborazione dei proprietari e delle imprese di gestione e degli stakeholder (agricoltori, apicoltori, tecnici, etc..). Attraverso la APP il progetto comunicherà con modalità differenti, informazioni tecniche agli addetti ai lavori e informazioni generali per sensibilizzare la popolazione. Inoltre Bee-diversity prevede azioni di formazione e sensibilizzazione alle imprese, agli stakeholder e ai tecnici in modo da diffondere e formare all’applicazione dei protocolli realizzati.
Il risultato principale del progetto consiste nel realizzare protocolli e un sistema per la gestione innovativa e il miglioramento della biodiversità. Tramite protocolli e piani d'azione per la gestione sostenibile della biodiversità nei prati stabili, le procedure per la raccolta e la diffusione delle semenze di piante erbacee spontanee autoctone, la raccolta delle buone pratiche di conservazione e valorizzazione della biodiversità si raggiunge lo sviluppo di un modello sviluppato per una gestione integrata degli ecosistemi per consentire agli apicoltori, agli agricoltori e alle parti interessate di sviluppare metodi sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Tale sistema sarà realizzato in 10 casi studio per un complessivo di 8000 ettari diffusi tra Italia e Slovenia, strutturando protocolli e un modello congiunto trasferibile in Europa anche dopo la conclusione formale del progetto. Bee-diversity promuove un sistema innovativo di connessione di arnie tramite un software ICT per promuovere un monitoraggio della qualità ambientale e della biodiversità tramite le api, che rivestono un ruolo fondamentale nella conservazione della cosiddetta flora spontanea, attraverso un sistema ICT innovativo e una APP per la raccolta, gestione e aggregazione dei dati, con un processo di raccolta, semina e diffusione di piante erbacee autoctone. Inoltre, BEE-DIVERSITY lavora in aree Natura 2000 con la diretta collaborazione dei proprietari e delle imprese di gestione e degli stakeholder (agricoltori, apicoltori, tecnici, etc..) e attraverso la APP il progetto comunicherà con modalità differenti, informazioni tecniche agli addetti ai lavori e informazioni generali per sensibilizzare la popolazione. In definitiva, il progetto favorirà il ripristino della biodiversità vegetale locale e la sua corretta gestione assicurando una migliore tutela dei servizi ecosistemici localizzati in aree con valenza naturalistica-ambientale.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | BEE-DIVERSITY_Poster_A3.pdf ( 1 byte, pubblicato il 9 Aprile, 2021 - 12:24 ) |
![]() | BEE-DIVERSITY_Rollup.pdf ( 2 byte, pubblicato il 9 Aprile, 2021 - 12:24 ) |
![]() | 01 Interreg_BEEDIVERSITY_newsletter ITA.pdf ( 389 byte, pubblicato il 17 Maggio, 2021 - 12:07 ) |
![]() | 02 Interreg_BEEDIVERSITY_newsletter ITA.pdf ( 2 byte, pubblicato il 30 Giugno, 2021 - 18:58 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Bee-diversity realizza un sistema transfrontaliero innovativo per il miglioramento e il monitoraggio della biodiversità negli habitat cofinanziati, che permetta la gestione sostenibile e integrata degli ecosistemi. Tale sistema sarà strutturato in protocolli e in un modello congiunto trasferibile in Europa. Il progetto integra per la prima volta il monitoraggio dello stato di salute delle aree attraverso impollinatori a un processo di raccolta, semina e diffusione di piante erbacee autoctone.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 01/02/2020