Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente
Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera
L’obiettivo principale di CLEAN BERTH è rafforzare la capacità istituzionale dei porti dell’Area di Programma e creare le basi per una governance coordinata e permanente nell’ambito della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale a livello transfrontaliero, sviluppando in maniera congiunta piani di azioni e una strategia di lungo periodo, aumentando il coordinamento e la cooperazione tra i porti per rafforzarne la sostenibilità e la competitività.
I porti dell’area di Programma non hanno un modello comune di pianificazione ambientale ed efficienza energetica, e adottano misure di mitigazione in maniera non coordinata, con un disomogeneo risultato in termini di tutela dell’ambiente. CLEAN BERTH intende rafforzare la capacità istituzionale e la governance transfrontaliera dei porti dell’Area di Programma in questo settore, migliorandone la performance ambientale ed energetica. In particolare, verrà elaborato un modello di piano transfrontaliero per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, declinato in ogni porto tramite un piano ad hoc (WP3.1), che sarà testato in concrete azioni pilota, con risultati tangibili (WP3.2). Sulla scorta di quanto appreso nei WP3.1 e WP3.2, i porti dell’Area di Programma sigleranno un Protocollo per l’applicazione di una strategia transfrontaliera congiunta in questo ambito armonizzando in tal modo le politiche nel medio e lungo termine (WP3.3), con un beneficio per i cittadini che abitano in prossimità e nei comuni sede di scali commerciali. Nessun progetto finora ha mai riunito tutti i porti dell’Area di Programma cercando soluzioni comuni a problemi comuni, né è mai stata e costruito una strategia transfrontaliera congiunta.
Il risultato principale che si prefigge CLEAN BERTH è il miglioramento della collaborazione e delle capacità istituzionali dei porti dell’Area di Programma nel tema chiave della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, tramite piani di azione e strategie comuni sviluppate in maniera congiunta, in una prospettiva di cooperazione di lungo periodo. In particolare, CLEAN BERTH si propone di raggiungere i seguenti risultati specifici: 1) Miglioramento delle competenze dei porti nella pianificazione congiunta della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, quale condizione chiave per assicurare la base di un cambiamento di lungo periodo. In particolare, un proficuo scambio di esperienze e una benchmark analysis con le migliori pratiche fornirà al personale di tutti i porti dell’Area una solida base conoscitiva per migliorare le proprie competenze pianificatorie; 2) Armonizzazione delle politiche e azioni per rafforzare la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale a livello transfrontaliero. La redazione di un modello comune di piano di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, assieme alla sua declinazione per ogni porto e alla sua sperimentazione tramite concrete azioni pilota, costituiranno le basi per la standardizzazione delle misure di tutela dell’ambiente, consolidando la sostenibilità e la competitività dei porti dell’Area di Programma. 3) Istituzionalizzazione di una governance transfrontaliera della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Grazie alla creazione di una piattaforma istituzionale transfrontaliera permanente tramite la firma di un Protocollo congiunto, tutti i porti dell’Area di Programma si impegneranno ad applicare una strategia comune in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, in un’ottica di lungo periodo ben oltre la fine del progetto.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | Brochure - ITA brochure clean berth_ITA_FINAL.pdf ( 2 byte, pubblicato il 5 Marzo, 2021 - 10:05 ) |
![]() | Newsletter #1 - ITA CLEAN_BERTH_newsletter1_ITA.pdf ( 485 byte, pubblicato il 5 Marzo, 2021 - 10:05 ) |
![]() | Rapporto consolidato sull’attuale situazione D.3.1.2.1 Rapporto consolidato.pdf ( 1 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Porto Trieste D.3.1.3.2_PIANO AdSP-MAO TRIESTE.pdf ( 1 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Porto Monfalcone D.3.1.3_PIANO_AdSP-MAO MONFALCONE.pdf ( 1 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Porto Nogaro D.3.1.3.4_Piano_Porto_Nogaro.pdf ( 970 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Porto Venezia D 3.1.3.5_PIANO PORTO VENEZIA.pdf ( 525 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Porto Chioggia D 3.1.3.6_PIANO PORTO CHIOGGIA.pdf ( 525 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano Luka Koper D.3.1.3.7_PIANO LUKA KOPER.pdf ( 1 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2022 - 16:03 ) |
![]() | Piano d'azione transfrontaliero D.3.1.3.8_PIANO AZIONE TRANSFRONTALIERO.pdf ( 666 byte, pubblicato il 14 Febbraio, 2022 - 12:13 ) |
![]() | Rapporto Best Practice D.3.1.2.2_RAPPORTO BEST_PRACTICE.pdf ( 771 byte, pubblicato il 28 Febbraio, 2022 - 15:45 ) |
![]() | Newsletter #2 ITA CLEAN_BERTH_newsletter2_ITA.pdf ( 401 byte, pubblicato il 6 Maggio, 2022 - 11:06 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale di CLEAN BERTH è rafforzare la capacità istituzionale dei porti dell’Area di Programma e creare le basi per una governance coordinata e permanente nell’ambito della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale a livello transfrontaliero, sviluppando in maniera congiunta piani di azioni e una strategia di lungo periodo, aumentando il coordinamento e la cooperazione tra i porti per rafforzarne la sostenibilità e la competitività.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Il Progetto è iniziato il 01.03.2020. I partner progettuali hanno contribuito all’analisi dello stato attuale dei porti dell’area di programma. Come prima attività sono stati predisposti gli inventari delle emissioni GHG, strumento importante per confrontare anche le quantità di emissioni tra terminal o porti, identificare di conseguenza le criticità, adottare le decisioni più efficaci su investimenti prioritari e introdurre i cambiamenti tecnologici utili a ridurle. Sulla base del calcolo della carbon footprint per ogni porto si è quindi proceduto all’individuazione e all’analisi delle migliori pratiche in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Il rapporto consolidato sulla situazione attuale ha permesso ai singoli porti di sviluppare i singoli Piani di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica che sono stati poi raggruppati in un unico Piano d'azione transfrontaliero per il rafforzamento della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale. L’obiettivo è raggiungere il progressivo abbattimento dei fattori emissivi in ambito portuale. Il piano d’azione transfrontaliero congiunto individua infatti le strategie e le attività che nel prossimo decennio aiuteranno i porti a ridurre il loro impatto ambientale e rafforzare l’efficienza energetica. Gli interventi riguardano diverse aree delle attività portuali che vanno dalle emissioni generate dalla gestione amministrativa del porto alle emissioni generate dall'operatività del porto lungo l’intera catena logistica portuale.
Attualmente i porti di CLEAN BERTH stanno attuando le azioni pilota e la conclusione del progetto è prevista il 31.08.2022.
Aggiornato al 01.03.2022