Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
L'obiettivo principale del progetto è la tutela ed il miglioramento dell'ecosistema acquatico e della biodiversità per lo sviluppo sostenibile dell'area di progetto, al fine di contribuire all'obiettivo specifico di programma. Il progetto si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative con l'utilizzo delle conoscenze più avanzate a livello europeo, che porteranno a risultati concreti nell'area transfrontaliera.
Dal punto di vista della biodiversità l'area transfrontaliera ITA-SLO è sicuramente una tra le più ricche e meglio conservate in Europa. Rendendosi conto che la natura non conosce confini, i partner del progetto CONA si sono voluti unire per impegnarsi insieme nella tutela di quest'eccezionale ricchezza comune. Il costante inquinamento dell'acqua ha causato tali e tanti cambiamenti nell'ecosistema acquatico, da creare un equilibrio nocivo per gli organismi viventi. Il torrente Corno versa in cattive condizioni e ciò si riflette negativamente anche sulla qualità del fiume Isonzo. L'obiettivo principale è migliorare lo stato ecologico dell'ecosistema acquatico e tutelare la biodivesità per garantire lo sviluppo sostenibile ed il progresso. Il progetto si concentra sul bacino idrografico del torrente Corno, che fa anche parte del bacino idrografico dell'Isonzo e nell'area protetta dell'Isola della Cona sfocia nell'Adriatico. Tutte le opere previste sul bacino idrografico del Corno sono indirizzate al miglioramento della qualità dell'acqua, dunque al miglioramento dello stato di conservazione degli habitat e delle specie. Parte importante del progetto è l'investimento nell'area del Comune di Monfalcone, che influirà in modo significativo sulla diretta riduzione della pressione ambientale sull'area protetta dell'isola della Cona, cuore della riserva naturale. I principali output transfrontalieri a livello di progetto sono lo sviluppo e l'installazione di stazioni meteo e attrezzature, come anche la redazione dell'idea progettuale di rinaturalizzazione del torrente Corno che avrà un diretto impatto sul bacino idrografico dell'Isonzo e sulla riserva naturale. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per procedere con la pianificazione congiunta, ponendo particolare accento sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, al fine di prevenire i rischi ambientali ed ecologici.
Il principale obbiettivo di progetto sarà l'esecuzione di interventi, volti a garantire i servizi ecosistemici sostenibili con l'aiuto di tecnologie verdi. Meno acque reflue nel Corno e nell'Adriatico, significa anche impatto positivo sullo stato di preservazione di habitat e specie. Così si ridurrà l'inquinamento dell'ambiente e migliorerà lo stato chimico-fisico dell'acqua. Migliorando lo stato ecologico del torrente e di conseguenza delle foci dell'Isonzo, nella riserva naturale “Isola della Cona” si creerà un equilibrio idoneo ed aumenterà la capacità autopulente e la biodiversità. L'iniziativa della rinaturalizzazione del torrente Corno si baserà sulle tecnologie verdi (fosso di depurazione e andamento meandrico) come anche su ecorimedi (utilizzo di sistemi e processi naturali per la tutela e il rinnovo dell'ambiente). Con la rinaturalizzazione del corso d'acqua verranno garantite la sostenibilità a lungo temine e la gestione economica. Le funzioni primarie degli ecorimedi sono le capacità autopulenti, poiché tutelano gli habitat naturali e le biodiversità. Con gli ecorimedi l'acqua viene trattenuta con successo, crea un nuovo habitat, depura dai resti di pesticidi e di altre sostanze nutrienti, presenti a causa delle attività agricole. In questo modo si tutelano importanti aree ecosistemiche dall'inquinamento ed al contempo si permette uno sviluppo ecologico sostenibile nell'area transfrontaliera.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 CONA_ITA.pdf ( 718 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 17:44 ) |
![]() | CONA Pingvin3.pdf ( 3 byte, pubblicato il 20 Dicembre, 2018 - 14:56 ) |
![]() | Brošura projekta CONA_Brochure di progetto CONA.pdf ( 6 byte, pubblicato il 7 Dicembre, 2020 - 12:56 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L'obiettivo principale del progetto è la tutela ed il miglioramento dell'ecosistema acquatico e della biodiversità per lo sviluppo sostenibile dell'area di progetto, al fine di contribuire all'obiettivo specifico di programma. Il progetto si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative con l'utilizzo delle conoscenze più avanzate a livello europeo, che porteranno risultati concreti nell'area transfrontaliera.
STATO ATTUALE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (30.6.2020)
Nell'ambito del progetto CONA, i partner hanno completato tutte le attività pianificate entro luglio 2020. Sono state svolte le seguenti attività:
I partner organizzeranno la conferenza finale del progetto entro la fine del 2020, dove presenteranno al pubblico tutti i risultati del progetto CONA.