Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva
Il progetto ha quale obiettivo complessivo la definizione, la condivisione e l’applicazione di strategie innovative
per la protezione sismica degli edifici esistenti in muratura. Queste finalità corrispondono pienamente all’Obiettivo
specifico del Programma per la priorità d’investimento 1.b.
La protezione sismica degli edifici, per la salvaguardia delle persone, delle strutture e dei contenuti, è un
problema comune nell'area del progetto. Viene proposta una sinergia di competenze nel campo del settore
produttivo (4 aziende coinvolte) e della ricerca (2 enti di ricerca coinvolti) per promuovere l’innovazione
nell’ambito degli interventi di consolidamento strutturale (finalizzata all’uso ottimizzato delle risorse) e
diffondere le conoscenze ed esperienze acquisite per aumentare il know-how e la competitività degli
operatori nel settore dell'edilizia. Il progetto si focalizza sugli edifici esistenti in muratura, maggiormente
esposti al rischio sismico; è previsto uno studio condiviso sulle strategie di intervento utilizzate sul mercato,
alla luce dell’esperienza maturata dai partecipanti, che permetterà poi la definizione di strategie innovative,
basate sull’impiego mirato dei moderni materiali compositi fibro-rinforzati per la realizzazione di cordoli
sommitali, legature di piano, intonaci armati applicati all’esterno dell’edificio. Un intero edificio in scala reale,
assieme ad altri campioni di prova accessori, saranno progettati, realizzati e testati per un’ottimizzazione di
tali strategie di intervento a livello di materiali, di applicazione e di efficacia.
Con lo svolgimento del progetto si otterranno i seguenti risultati/output
· Uno studio condiviso sulle strategie di intervento utilizzate sul mercato, alla luce dell’esperienza maturata dai
partecipanti;
· La definizione di strategie innovative di riduzione del rischio sismico delle costruzioni in muratura con
l’utilizzo tecniche a limitata invasività e di rapida esecuzione;
· Un database che classificherà le varie soluzioni di intervento individuate raccogliendo i casi affrontati nelle
esperienze pregresse i partner di progetto; ciò consentirà la definizione e la classificazione delle caratteristiche delle tecniche individuate: criteri di progettazione, modalità di esecuzione, efficacia,
invasività, tempistiche, costi, limiti dell’applicabilità;
· Un intero edificio in scala reale, assieme ad altri campioni di prova accessori, realizzati e testati per
un’ottimizzazione di tali strategie;
· un applicativo di calcolo analitico;
· i report di progetto e il materiale divulgativo finale;
I risultati e gli output del progetto soddisfano le esigenze dei destinatari di riferimento, potranno trarne vantaggio
molti dei destinatari individuati nei documenti della programmazione:
- Autorità nazionali, regionali, locali, responsabili politici e manager pubblici, per il risparmio di risorse e
l’orientamento della spesa.
- Istituti scolastici e Enti di formazione pubblici, per le nuove competenze da erogare agli studenti;
- Associazioni professionali quali quelle degli Ingegneri, Architetti e Geometri;
- Aziende e piccole medie imprese del settore edile per le prospettive di lavoro che si apriranno;
- Enti pubblici che si occupano di rischi naturali, energia, salute e inclusione sociale.
– Protezione civile e organizzazioni che si occupano di gestione dei rischi ambientali;
– Soggetti che vivono in aree a rischio di disastri naturali.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | CONSTRAIN.jpg ( 700 byte, pubblicato il 27 Agosto, 2020 - 13:26 ) |
![]() | COMUNICATO STAMPA ITA/SLO COMUNICATO-STAMPA-01-ITA-SLO.pdf ( 479 byte, pubblicato il 16 Settembre, 2020 - 10:54 ) |
![]() | POSTER ITA/SLO POSTER-CONSTRAIN-2020.pdf ( 2 byte, pubblicato il 16 Settembre, 2020 - 10:54 ) |
![]() | COMUNICATO STAMPA 02 ITA/SLO COMUNICATO-STAMPA-02-ITA-SLO.pdf ( 907 byte, pubblicato il 7 Dicembre, 2020 - 12:37 ) |
![]() | constrain.png ( 1 byte, pubblicato il 11 Maggio, 2021 - 14:39 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Il progetto ha quale obiettivo complessivo la definizione, la condivisione e l’applicazione di strategie innovative
per la protezione sismica degli edifici esistenti in muratura. Queste finalità corrispondono pienamente all’Obiettivo
specifico del Programma per la priorità d’investimento 1.b.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 01/03/2020.