Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva
Il principale obiettivo complessivo del progetto è rafforzare la cooperazione transfrontaliera e il trasferimento di conoscenze nel campo della sanità elettronica e mobile (EMH). La collaborazione e il trasferimento delle conoscenze saranno facilitati dalla creazione di un ecosistema transfrontaliero di EMH, che consentirà lo sviluppo congiunto e sinergico di nuove soluzioni e il trasferimento di conoscenze di più parti interessate (aziende, istituti di ricerca, istituzioni sanitarie, ecc.).
L'obiettivo di ISE-EMH (inglese: Ecosistema italo-sloveno per la salute elettronica e mobile) è di estendere e migliorare il progetto di sanità elettronica e mobile (EMH in inglese, EMZ in sloveno), che fa parte del progetto EcoSMART http://ekosmart.net/it/about/. Il valore del progetto è di 8,66 milioni di euro. I risultati del progetto triennale, che si conclude entro 6 mesi, sono già molto evidenti: un ecosistema distribuito di servizi,di sistemi e di dati, alcuni dei quali aperti all'integrazione o all’uso in altri sistemi; l'enfasi è sui servizi di EMH. Migliorando la dorsale slovena, l'ecosistema EMH sarà esteso utilizzando le competenze italiane in campo medico e ICT, utilizzando il trasferimento di conoscenze transfrontaliere per creare un ecosistema EMH migliorato che consentirà la cooperazione dei partecipanti nelle regioni italiane e slovene: Industria, ottenendo accesso a soluzioni innovative sviluppate all'interno del mondo accademico in grado di collegarle direttamente con i partner del mondo accademico. Academia, convalidando e capitalizzando la ricerca
avanzata negli ambienti di produzione. Pazienti, dando loro accesso a servizi e applicazioni sanitari innovativi sempre disponibili, alcuni gratuiti e alcuni commerciali. Ospedali, con le ICT che li collegheranno ai loro pazienti e daranno loro accesso ai dati dei pazienti in modo sicuro e facilmente accessibile. Gli anziani soli in casa, abilitando l'assistenza domiciliare attraverso l'assistenza remota. Fornitori di servizi sanitari e sviluppatori, offrendo un facile utilizzo e promozione di soluzioni innovative, connettendosi direttamente con gli utenti finali. L'ecosistema sarà validato con almeno 6 applicazioni all'interno dell'ecosistema EMH sviluppato.
I principali risultati del progetto saranno:
1. Una piattaforma sviluppata per connettere prodotti e servizi, spina dorsale dell'ecosistema
2. Integrazione e connessione di prodotti, servizi e sistemi esistenti attraverso la piattaforma in un ecosistema completo
1. Il nuovo ecosistema per la sanità elettronica e mobile faciliterà l'integrazione dei partner sloveni e italiani, sia nello sviluppo che nella commercializzazione e distribuzione dei sistemi sviluppati. La componente di base dell'ecosistema sarà una piattaforma che consentirà ai fornitori di aggiungere e integrare facilmente servizi e prodotti. Il principale vantaggio della piattaforma sarà la semplice integrazione e connessione di sistemi di diversi fornitori in soluzioni migliori. Un grande pregio della piattaforma è che collegherà e cercherà i potenziali partner nella zona transfrontaliera, sulla base delle funzioni di ricerca avanzata e il sistema di raccomandazione, che suggerirà riguardo ai servizi e prodotti offerti da un partner i prodotti/servizi compatibili di altri partner. La piattaforma supporterà il multilinguismo, con tutti i servizi che supportano almeno l’inglese, lo sloveno e l’italiano. Per un'integrazione più semplice e veloce, la piattaforma supporterà la traduzione automatica.
2. All'inizio, i partner aggiungeranno i loro prodotti e servizi alla piattaforma e li collegheranno ai prodotti comuni. IJS integrerà per gli anziani l’orologio intelligente che riconosce le cadute e permette altre funzioni, fornendo così una migliore assistenza agli anziani, una migliore qualità di vita e un ritardo del trasferimento nella casa di riposo di 3 anni circa. Sarà introdotta da IJS nei comuni sloveni, in particolare nei comuni di confine con l'Italia, dove i pensionati italiani troveranno cure di qualità a prezzi abbordabili e i residenti sloveni avranno così un'importante fonte di finanziamento. Con un comune transfrontaliero siamo già in accordi.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | ISE-EMH_poster_A3.pdf ( 935 byte, pubblicato il 17 Maggio, 2021 - 12:15 ) |
![]() | ISE-EMH_rollup.pdf ( 727 byte, pubblicato il 17 Maggio, 2021 - 12:15 ) |
![]() | 01 Interreg_ISE-EMH_newsletter ITA.pdf ( 1008 byte, pubblicato il 17 Maggio, 2021 - 12:15 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Il principale obiettivo complessivo del progetto è rafforzare la cooperazione transfrontaliera e il trasferimento di conoscenze nel campo della sanità elettronica e mobile (EMH). La collaborazione e il trasferimento delle conoscenze saranno facilitati dalla creazione di un ecosistema transfrontaliero di EMH, che consentirà lo sviluppo congiunto e sinergico di nuove soluzioni e il trasferimento di conoscenze di più parti interessate (aziende, istituti di ricerca, istituzioni sanitarie, ecc.).
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 1/3/2020.