A seguito dell’adozione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 da parte della Commissione europea (decisione di esecuzione C(2022) 5745 del 3 agosto 2022), il 20 settembre 2022 si è insediato il Comitato di Sorveglianza del Programma in sua prima seduta.
Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia finanzia le seguenti tipologie progettuali:
Progetti di capitalizzazione
3 operazioni di importanza strategica
Allo stato attuale il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia sta finanziando una delle operazioni di rilevanza strategica strategico avente acronimo ADRIONCYCLETOUR.
Il progetto ADRIONCYCLETOUR, con un budget di 3,5 M euro di fondi FESR, è stato ideato come “progetto faro” trasversale della macrostrategia regionale europea adriatico-ionica EUSAIR e successivamente incorporato nel Programma IT-SI per contribuire a definire l'itinerario ciclistico lungo la costa del Mare Adriatico in Italia e in Slovenia, per definire un prodotto turistico transfrontaliero/transnazionale innovativo sulla ciclovia adriatico-ionica, promuovendo turismo e mobilità sostenibili e sostenendo l'industria turistica nel pieno rispetto del patrimonio ambientale e storico dell'area transfrontaliera e dell'intera area EUSAIR.
Vai al sito web di ADRIONCYCLETOUR
Per garantire la trasparenza sull'impiego delle risorse del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, l'Autorità di Gestione pubblica, ai sensi dell’art. 49 comma 3 del Regolamento (UE) 1059/2021, l'elenco dei progetti, la denominazione delle operazioni, una loro breve sintesi e alcuni dati di natura finanziaria.
L’elenco viene pubblicato con cadenza quadrimestrale.
Per conoscere nel dettaglio i progetti finanziati clicca qui sotto sull'acronimo corrispondente.