Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • A more social Europe
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Privacy policy
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Rendicontazione e Rimborsi (JEMS)
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Appalti e avvisi
  • Media gallery
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • Media gallery
  • Bandi
  • Contatti

Main navigation

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Un’Europa più intelligente

Obiettivi strategici (PO)

Obiettivi specifici (SO)

Tipologia progetti

PO 1 -  Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

SO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate

STANDARD

 

capitalizzazione

Di seguito, le sfide e i cambiamenti attesi per l'Obiettivo strategico PO1 scelto dal Programma ai fini della definizione degli obiettivi specifici del Programma medesimo e delle relative azioni.

Sfide

  • Effetti negativi della pandemia nel 2020 sull'economia italiana e slovena che probabilmente influiscono sui trend positivi pre-pandemia
  • Maggioranza delle imprese relativamente piccole e quindi con bassa capacità di innovazione, quindi meno competitive
  • Basso livello di spesa in R&S e in particolare in ricerca industriale
  • Scarso approccio collaborativo nei processi di innovazione
  • Opportunità derivanti dall'integrazione delle Strategie di Specializzazione intelligente
  • La digitalizzazione è considerata un’esigenza orizzontale e trasversale
  • Domanda di semplificazione amministrativa e digitalizzazione soprattutto nelle aree rurali e remote
  • La digitalizzazione come potenziale a supporto alle imprese e la promozione dei cluster

 

Cambiamenti attesi

  • Sviluppare soluzioni tecnologiche per favorire la diversificazione del business e rispondere alla domanda di nuovi servizi derivante dalla situazione di emergenza generata dalla pandemia
  • Sviluppare soluzioni tecnologiche per favorire l'invecchiamento attivo e l'inclusione delle persone più anziane e vulnerabili
  • Attuazione di strategie integrate di sviluppo per promuovere opportunità di ripresa economica attraverso le ICT e l'economia circolare (tecnologia verde e blu) (anche PO2)
  • Promuovere l'aggiornamento tecnologico e migliorare il trasferimento tecnologico alle PMI
  • Rafforzare la cooperazione tra i centri di ricerca e innovazione e le imprese promuovendo la creazione di cluster transfrontalieri
  • Aumentare e dare continuità agli investimenti in R&S e ricerca applicata
  • Promuovere la capitalizzazione dei risultati di R&I conseguiti a livello regionale in un nuovo quadro integrato sfruttando le priorità condivise delle strategie di specializzazione intelligente
  • Ridurre le disparità di sviluppo attraverso le TIC e l'innovazione sociale
  • Capitalizzare le migliori pratiche raggiunte e promuovere/rafforzare la diffusione delle TIC
  • Migliorare i servizi bilingui a cittadini e imprese attraverso le TIC (anche PO4)
  • Offrire servizi socio-sanitari attraverso soluzioni tecnologiche come la telemedicina (anche PO4)

Dotazione FESR - PO1

Progetti: 0
Un’Europa più intelligente
Leggi di più

Navigazione principale livello 3

  • Un’Europa più intelligente
  • Un’Europa più verde
  • A more social Europe
  • Una migliore governance

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Eventi
  • Appalti e avvisi

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027