Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • A more social Europe
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Privacy policy
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Rendicontazione e Rimborsi (JEMS)
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Appalti e avvisi
  • Media gallery
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • Media gallery
  • Bandi
  • Contatti

Main navigation

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Risorse finanziarie

Il piano finanziario del Programma ammonta a € 88.623.329,00 totali, di cui € 70.898.662,00 di dotazione dal FESR e € 17.724.667,00 quale co-finanziamento nazionale, suddivisa come segue per i diversi Obiettivi Strategici e per attuare diverse tipologie progettuali:

PO

SO

Dotazione FESR

%

Tipologia progetti

1

SO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate

6.889.799,00 €

9,72%

STANDARD

 

capitalizzazione

2

SO4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

26.544.852,00 €

37,44%

STANDARD

 

capitalizzazione

SO6 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse

STANDARD

 

capitalizzazione

SO7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

STANDARD

 

capitalizzazione

 

STRATEGICO (POSEIDONE)

4

SO 6 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale

31.942.977,00 €

45,05%

STANDARD

 

Capitalizzazione

 

SPF

 

STRATEGICI (ADRIONCYCLETOUR e Geoparco del Carso classico)

ISO1

ISO 1.(b) - Potenziamento di una amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e della cooperazione fra cittadini, attori della società civile e istituzioni, in particolare con l'intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni frontaliere

5.521.034,00 €

7,79%

STANDARD

 

capitalizzazione

ISO 1.(c) - Accrescimento della fiducia reciproca, in particolare mediante l'incentivazione di azioni people-to-people

AZIONI PEOPLE TO PEOPLE

Tot.

 

70.898.662,00 €

100,00%

 

Dalla dotazione totale del Programma, come rappresentata in tabella, verrà detratta una percentuale complessiva del 7% da imputare per l’Assistenza tecnica che, a differenza dalle precedenti programmazioni, non ha una dotazione né un asse dedicata. Perciò la dotazione FESR disponibile per i progetti ammonta di fatto a complessivi € 66.260.431,00=.

Per quanto riguarda il tasso di cofinanziamento FESR per i progetti nel caso di non rilevanza per gli Aiuti di Stato, esso ammonta all’80%, quindi minore rispetto alla programmazione 2014-2020.

Per i partner di progetto sloveni, ogni beneficiario dovrà provvedere con risorse proprie al restante 20%, come avvenuto nella programmazione 2014-2020.

Per tutti i partner italiani, pubblici, pubblici equivalenti e privati, il cofinanziamento nazionale sarà posto a carico del bilancio nazionale attraverso il Fondo di Rotazione per lo sviluppo e la coesione, salva la rilevanza Aiuti di Stato.

 

Il programma

  • Stato dell’arte
  • Risorse finanziarie
  • Coinvolgimento del partenariato
  • Approccio alla comunicazione
  • Normativa di riferimento
  • Ulteriori informazioni
  • Amministrazione trasparente

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Eventi
  • Appalti e avvisi

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027