Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Un’Europa più verde

Obiettivi strategici (PO)

Obiettivi specifici (SO)

Tipologia progetti

PO2 - Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

SO 4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

STANDARD

 

capitalizzazione

SO 6 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse

STANDARD

 

capitalizzazione

SO 7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

STANDARD

 

Capitalizzazione

 

STRATEGICO (POSEIDONE)

 

Di seguito, le sfide e i cambiamenti attesi per l'Obiettivo strategico PO2 scelto dal Programma alla base ai fini della definizione degli obiettivi specifici del Programma medesimo e delle relative azioni.
 

Sfide

  • Colli di bottiglia nella mobilità urbana dovuti al traffico e alla congestione
  • Lotta comune per il perseguimento degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile
  • Impatti dei cambiamenti climatici, quali il riscaldamento globale, la vulnerabilità alle inondazioni e ai disastri naturali su entrambi i lati del confine
  • Varietà di zone climatiche e paesaggi
  • Necessità di ulteriori interventi congiunti per mitigare i cambiamenti climatici nei settori della gestione dell'acqua, del consumo del suolo, della gestione delle foreste e della prevenzione dei rischi naturali in una prospettiva a lungo termine
  • Elevati consumi energetici soprattutto nei trasporti e nell’edilizia che causano inquinamento atmosferico ed emissioni di CO2

 

Cambiamenti attesi

  • Condivisione di tecnologie e soluzioni per strategie di trasporto micro-pubblico
  • Ridurre le emissioni di CO2 migliorando l'efficienza energetica e sviluppando una mobilità più sostenibile in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo
  • Potenziare le reti di infrastrutture verdi e promuovere approcci condivisi per gestire e promuovere le aree protette
  • Promuovere strategie integrate per la gestione dei rifiuti e sviluppare tecnologie innovative per migliorare l'efficienza delle risorse
  • Sostenere azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici a seconda del contesto territoriale: risposte su misura per tutti i tipi di paesaggi e risorse naturali che coprono l’area del Programma come la gestione della qualità delle acque fluviali e marine, il consumo di suolo e l'erosione costiera, le foreste e la gestione delle aree costiere e la prevenzione dei rischi naturali
  • Sviluppare approcci comuni per aumentare la consapevolezza e lo sviluppo di capacità sull'economia circolare, sfruttando anche le migliori pratiche in materia di gestione dei rifiuti e riciclo
  • Sviluppare strategie di mobilità elettrica e sistemi di mobilità innovativi per una migliore accessibilità dei servizi pubblici per la popolazione e anche a sostegno del turismo
  • Diversa governance della gestione delle acque e dei rifiuti sui due lati del confine e alti costi infrastrutturali

Dotazione FESR - PO2

 

Progetti: 26

BeBlue

Beyond Bluegrass: Rafforzare l’agroalimentare sostenibile mediante l’acquaponica
Budget FESR
599.972,80 €
Un’Europa più verde

BEE2GETHER

Rafforzamento del sistema innovativo transfrontaliero per il miglioramento della biodiversità attraverso il monitoraggio delle api
Budget FESR
577.762,50 €
Un’Europa più verde

BLUECRAB

Controllo, mitigazione e interventi per la gestione del granchio blu: un approccio transfrontaliero
Budget FESR
849.976,06 €
Un’Europa più verde

Circular.Buildings

STRUMENTI PER UN'EDILIZIA CIRCOLARE TRANSFRONTALIERA
Budget FESR
765.857,83 €
Un’Europa più verde

CircularRainbow

Favorire una troticoltura circolare che ottimizza produzione, sostenibilità ambientale ed economica e risponde agli effetti dei cambiamenti climatici
Budget FESR
848.585,20 €
Un’Europa più verde

CROSS ALERT

Sviluppo di piani d’azione congiunti e strumenti per prevenire gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nell’area transfrontaliera ITA-SLO
Budget FESR
823.914,40 €
Un’Europa più verde

DAIRY+

Approcci condivisi di bioeconomia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Budget FESR
733.630,06 €
Un’Europa più verde

E-NAT2CARE

Valorizzare la gestione transfrontaliera per la tutela e il ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso
Budget FESR
593.011,69 €
Un’Europa più verde

ECO2SMART

Promuovere la consapevolezza attiva dei cittadini per rafforzare la resilienza, l'adattamento basato sugli ecosistemi e la prevenzione del rischio di catastrofi
Budget FESR
575.963,38 €
Un’Europa più verde

ENGREEN 2

Capitalizzazione del rafforzamento delle infrastrutture verdi nel paesaggio culturale transfrontaliero IT-SI
Budget FESR
599.999,72 €
Un’Europa più verde

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva ›
  • Ultima pagina »
Un’Europa più verde
Leggi di più

Navigazione principale livello 3

  • Un’Europa più intelligente
  • Un’Europa più verde
  • Un'Europa più sociale
  • Una migliore governance

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027