Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • A more social Europe
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Privacy policy
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Rendicontazione e Rimborsi (JEMS)
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Appalti e avvisi
  • Media gallery
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • Media gallery
  • Bandi
  • Contatti

Main navigation

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Approccio alla comunicazione

L'approccio della strategia di comunicazione e visibilità del Programma Interreg Italia-Slovenia mira a diffondere i contenuti del Programma, le attività in corso e i risultati garantendo la visibilità del cofinanziamento UE. L'obiettivo generale della comunicazione del Programma è quello di aumentare la consapevolezza pubblica sul sostegno dell'UE ai progetti nell'area transfrontaliera attraverso l'uso efficace degli strumenti di comunicazione.

La lingua di lavoro principalmente utilizzata dalle strutture del Programma è l'inglese sebbene durante gli incontri del Comitato di Sorveglianza viene garantito il servizio di traduzione. Le lingue italiano e sloveno verranno adottate per l’attuazione progettuale. I principali obiettivi della strategia di comunicazione e visibilità sono:

  • diffondere i contenuti e le priorità del Programma;
  • promuovere le opportunità di finanziamento del Programma;
  • promuovere i risultati dei progetti e le attività di capitalizzazione;
  • sostenere le Autorità/strutture del Programma, i proponenti progettuali e i beneficiari nell'efficace sviluppo e attuazione dei progetti, assicurando una comunicazione interna ben funzionante tra le Autorità/strutture del Programma per far funzionare efficacemente il Programma, fornendo ai proponenti progettuali e ai beneficiari un supporto di alta qualità e tempestivo in tutte le fasi di attuazione dei progetti.

I destinatari delle attività di comunicazione e divulgazione del Programma e dei progetti possono essere suddivisi in diversi gruppi target:

  • proponenti progettuali e beneficiari (partner di progetto);
  • autorità/strutture del Programma;
  • professionisti ed esperti tecnici;
  • pubblico generale (giovani, famiglie);
  • scuole e insegnanti o professori;
  • ONG;
  • media.

Il Programma cercherà di garantire un ruolo attivo nelle attività di comunicazione del Programma attraverso:

  • la creazione del sito web che ospita le pagine web dei progetti;
  • la fornitura di un logo già pronto, in linea con l'immagine coordinata del Programma;
  • la fornitura di linee guida per l'identità visiva;
  •  la fornitura di linee guida per le campagne informative coordinate sui social media;
  • l’organizzazione di workshop di comunicazione mirati per tutti i proponenti progettuali e i beneficiari di progetto.

A partire dall'esperienza del periodo di programmazione 2014-20, la comunicazione deve implicare un coinvolgimento più attivo dei giovani e degli studenti, questa è una delle ragioni per un uso più intenso dei social media nel periodo di programmazione 2021-27. Un altro focus delle azioni di comunicazione e visibilità dovrebbero essere le scuole e i professori: c'è bisogno di un loro maggiore coinvolgimento per esempio come partner associati nei bandi indirizzati alle istituzioni del settore dell'istruzione e della formazione.

I gruppi target saranno coinvolti tramite:

  • coinvolgimento diretto nelle attività di progetto (beneficiari, proponenti progettuali, partner associati);
  • campagne specifiche diversificate per fascia d'età;
  • diffusione dei risultati progettuali: uso dei risultati di progetto (cittadini, personale tecnico, studenti, insegnanti ecc.)

Canali di comunicazione:

  • sito web, comprese le pagine web dei beneficiari;
  • canali dei social media: Facebook, Instagram, Youtube, LinkedIn, Twitter;
  • campagne di comunicazione (domande, materiali e gadget, logo);
  • eventi di divulgazione per il grande pubblico;
  • eventi pubblici (eventi annuali, workshop per proponenti progettuali/beneficiari/strutture del Programma/professionisti);
  • eventi online (per il grande pubblico e per i professionisti);
  •  incontri diretti;
  • campagne online, compresa la produzione di elementi visivi (per esempio storytelling, e videomaking, infografiche);
  • uso del portale Keep.eu.

Il programma

  • Stato dell’arte
  • Risorse finanziarie
  • Coinvolgimento del partenariato
  • Approccio alla comunicazione
  • Normativa di riferimento
  • Ulteriori informazioni
  • Amministrazione trasparente

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Eventi
  • Appalti e avvisi

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027