Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia si presenta con un sito rinnovato non solo dal punto di vista grafico, ma anche contenutistico, volendo offrire ai visitatori un’esperienza di navigazione chiara, intuitiva e completa per una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni sull’attuazione del Programma, ma soprattutto delle nuove opportunità di finanziamento.
Buona navigazione!

We Want You (th)!
Il Programma Interreg Italia-Slovenia protagonista alla winter school di ProMIS
Evento Finale Progetto C3B – Interreg V-A
Evento conclusivo del progetto TechMOlogy - Interreg V-A
NOTIZIE
Online il nuovo sito web del programma Interreg Italia-Slovenia: veste grafica rinnovata
Scopri i progetti finanziati dal Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020!
30 persone hanno partecipato all'evento “CrossEdu”!
L'Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia cerca un volontario!
PRIMIS - Educational Tour
ADRIONCYCLETOUR - Fiera Utrecht 24-26 febbraio
Hai un'idea per un progetto che vorresti presentare nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 e vorresti condividerla oer trovare un partner progettuale i proporti come partner? Se sì, iscriviti alla piattaforma "Interreg Italia-Slovenia - Partner Search" descrivendo la tua idea progettuale o semplicemente la tua realtà in modo che altri potenziali partner possano trovarti.

Interreg Italy-Slovenia - Partner Search
Compila il modulo con tutti i tuoi dati, che faranno parte di un database che verrà pubblicato periodicamente sul questo sito e consultabile da tutti!
Per aiutarti nell'elaborazione del modulo, ti consigliamo di consultare le piattaforme online;
Keep.eu, fonte unica di informazioni rilevanti su tutti i programmi, progetti e beneficiari della cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale all'interno dell'Unione europea e tra gli Stati membri dell'Unione europea e i paesi vicini.
Kohesio, la nuova piattaforma presentata dalla Commissione europea per conoscere e analizzare i dati, esposti in formato Open Data, di oltre 1.5 milioni di progetti finanziati in Europa dalla politica di coesione.