![IN4SAFETY](/sites/default/files/styles/logo_project/public/images/project-logo/Interreg-ITA-SLO-logo-RGB-colour-white_16.png?itok=wLeMUncZ)
IN4SAFETY
Obiettivo specifico: SO4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Tipologia: progetto di capitalizzazione
La cooperazione per la prevenzione dei rischi in caso di calamità naturali e la mitigazione di quelli causati dai cambiamenti climatici rappresenta la sfida comune trattata nel progetto IN4SAFETY. Per affrontarla serve una risposta più coordinata a tali eventi in tutta l’area di programma. La vulnerabilità dell'area e la necessità di cooperazione sono apparse evidenti durante gli incendi nella zona transfrontaliera del Carso, nell’estate 2022.
- L'obiettivo generale del progetto è promuovere la capacità di resilienza ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi legati alle calamità naturali, rafforzando la cooperazione transfrontaliera tra le autorità locali e le squadre di soccorso con la redazione di 2 piani d'azione, l'integrazione dei dati territoriali e addestramenti congiunti delle unità di soccorso.
- Il progetto è innovativo in quanto: istituisce un piano d’emergenza che prevede l’utilizzo di elicotteri per garantire azioni di soccorso più rapide ed efficienti; integra le piattaforme territoriali con dati elettronici necessari per il soccorso aereo che riguardano il terreno e gli ostacoli.
Il principale output diretto del progetto sono i piani d'azione congiunti da attuare in casi di emergenza nell'area transfrontaliera, mentre i risultati sono il miglioramento delle capacità di resilienza climatica e di prevenzione dei rischi in caso di calamità naturali, di cui beneficeranno organi di gestione, protezione civile, soccorritori, istituzioni di ricerca e formazione e la comunità locale.