Si svolgerà da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2025 l’evento GOin4SAFETY, un’esercitazione transfrontaliera che si terrà nell’area territoriale tra Gorizia, Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba. L’iniziativa punta a migliorare la preparazione e il coordinamento nella gestione delle emergenze, con un focus su rischi sismici, eventi a catena come frane e incendi, incidenti con materiali pericolosi e disastri legati al cambiamento climatico. Il programma formativo sviluppato ha incluso seminari per personale comunale, volontari, studenti e cittadinanza, oltre a un’esercitazione per posti di comando con simulazione di eventi critici. L’esercitazione transfrontaliera vedrà la partecipazione di oltre 500 operatori della protezione civile, forze di sicurezza, organizzazioni di volontariato, enti locali del Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e il coinvolgimento di squadre provenienti da Croazia, Germania.
GOin4SAFETY nasce dal progetto IN4SAFETY, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia, volto a rafforzare la resilienza climatica e la capacità di risposta alle emergenze attraverso una collaborazione concreta tra Italia e Slovenia. GOin4SAFETY rappresenta un esempio concreto di collaborazione europea a livello locale, che mira a promuovere una cultura della prevenzione, della gestione condivisa del rischio e della sicurezza del territorio e della comunità.
Il Comune di Gorizia, assieme alla Protezione Civile Regionale FVG, l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) e Gasilska Enota Nova Gorica (GENG), sono gli organizzatori dell’iniziativa, con il supporto della compagnia di assicurazione Triglav e dell’Amministrazione per la protezione e salvataggio della Repubblica di Slovenia, a dimostrazione di un impegno attivo nel costruire un sistema locale più sicuro e coordinato. Nel partenariato IN4SAFETY, il territorio di Gorizia e Nova Gorica è rappresentato dai Comuni delle due città, dal corpo dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica e dall'ISIG - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, che ha anche curato l'organizzazione scientifica e operativa dell'evento.
Tra le aree operative dell’esercitazione figura anche l’Aeroporto Duca d’Aosta di Gorizia, una struttura strategica che grazie alla sua ampia estensione risulta particolarmente adatta a ospitare esercitazioni con un elevato numero di partecipanti. L’aeroporto fornirà inoltre un supporto operativo essenziale per la realizzazione di scenari complessi, contribuendo alla riuscita delle attività previste.
L’esercitazione gode anche del supporto della Capitale europea della cultura, grazie a un memorandum d’intesa stipulato tra le parti coinvolte. L’iniziativa si inserisce infatti nel calendario degli eventi promossi da GO! 2025 - Capitale Europea della Cultura, che proprio nella sua natura transfrontaliera promuove la costruzione di uno spazio urbano condiviso.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|