Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Stato dell’arte

Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia è stato inoltrato alla Commissione europea per l’approvazione il 7 aprile 2022.

A seguito della fase di negoziato con la Commissione europea, il Programma è stato approvato con decisione della CE di esecuzione C(2022) 5745 del  3  agosto 2022.

Il 20 settembre 2022 si è insediato a Trieste il Comitato di Sorveglianza.

Documenti del Comitato di Sorveglianza

 

Fase di negoziato del Programma (novembre 2019-settembre 2022) 

La fase di negoziato da parte degli Stati membri con la Commissione Europea è iniziata quando non erano ancora state determinate né la dotazione finanziaria del Programma né l’area ammissibile, né risultavano ancora approvati i Regolamenti europei. 


Come punto di partenza, la CE ha fornito (maggio 2019) il Border Orientation Paper (BoP) - Italia-Slovenia per facilitare l’avvio della programmazione 2021-2027 e la definizione dei principali obiettivi e approcci strategici da adottare.
La fase di negoziato è durata dalla fine del 2019 fino all’approvazione del Programma con Decisione CE C(2022) 5745 del 3 agosto 2022 e all’istituzione del Comitato di Sorveglianza (settembre 2022), articolandosi in 30 riunioni della Task Force e 12 procedure scritte. Il supporto specialistico alla Task Force per la redazione del nuovo Programma è stato attivato a partire da novembre 2020 (vedi le tappe principali nella tabella sotto).


Sono state attuate sia la procedura VAS che la Valutazione di Incidenza (vedi tappe nella tabella 1).
Il ruolo di Autorità di Gestione è stato confermato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (luglio 2020) e anche l’area del Programma è stata confermata in continuità con il periodo 2014-2020.


Il piano finanziario del Programma ammonta a € 88.623.329,00 totali, di cui € 70.898.662,00 di dotazione dal FESR. Rispetto al 2014-2020, il FESR è diminuito di € 7.031.292,49, il contributo UE è stato ridotto dall’85% all’80% e l’Assistenza tecnica non ha una priorità dedicata, essendo calcolata come il 7% di tutte le operazioni finanziate secondo il Regolamento CE.

La concentrazione tematica è stata applicata in conformità ai Regolamenti UE con il 60% del contributo finanziario su due Obiettivi strategici, ovvero PO2 ("Un’Europa più verde") e PO4 ("Un’Europa più sociale e inclusiva") e la scelta di altri due PO (PO1 e ISO1).
È stata riconosciuta l’importanza strategica della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica-Gorizia come motore di sviluppo (è stato attivato un Fondo per piccoli progetti – SPF – nell’ambito dell’Obiettivo specifico 4.6 gestito dal GECT GO come Beneficiario Unico).


Le tipologie progettuali previste dal Programma sono: progetti di capitalizzazione, progetti standard, operazioni di importanza strategica e progetti su piccola scala. Le operazioni di importanza strategica sono state identificate nei contenuti e partenariati durante la fase di negoziazione e dettagliate fin dall’inizio nel documento di Programma. Il Programma prevede anche azioni “people-to-people” nell’ambito di ISO1c, che tuttavia il Comitato di Sorveglianza ha deciso di rimuovere in fase di attuazione, sia per rispondere ai bisogni emergenti dell’area del Programma sia per la loro attuazione in corso attraverso il Fondo per piccoli progetti.


In QUESTA TABELLA sono sintetizzate le tappe della fase di negoziato. Il documento è disponibile solo in lingua inglese.

Il programma

  • Stato dell’arte
  • Risorse finanziarie
  • Coinvolgimento del partenariato
  • Approccio alla comunicazione
  • Normativa di riferimento
  • Ulteriori informazioni
  • Amministrazione trasparente

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027