Un’Europa più verde

BioTiles

Salvaguardia e Resilienza degli Ecosistemi Lagunari ai Cambiamenti Climatici con l'Applicazione di Metodologie Innovative ed Integrate
Durata
24
mesi
Inizio
Giugno 2025
Fine
Maggio 2027
Partner
6
Budget totale
865.450,97 €
Budget FESR
692.360,76 €
Stato di avanzamento del progetto
5%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategicoPO2 - Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

Obiettivo specificoSO 2.4: Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

Tipologia:  Progetti standard

Il progetto BioTiles, intende sviluppare soluzioni innovative basate su diverse tipologie di biosubstrati e applicarle in alcuni siti dimostrativi di tre aree lagunari transfrontaliere (Grado-Marano, Stjuža a Strugnano e Val Stagnon a Capodistria) maggiormente soggette ai danni causati dai cambiamenti climatici, al fine di incrementarne la biodiversità, la complessità ecologica e la resilienza ecosistemica. L’utilizzo di soluzioni di origine naturale per combattere i fenomeni conseguenti ai cambiamenti climatici è fortemente raccomandato nelle recenti linee guida. In BioTiles verranno sviluppate biotecnologie che si basano sull’applicazione di fibre naturali e biofilm microbico, il quale migliora la coesione dei sedimenti grazie all’escrezione di sostanze mucillaginose adesive che ostacolano la sospensione dei sedimenti e aumentano naturalmente la resilienza del sistema. Per lo sviluppo e produzione di biosubstrati verranno capitalizzate le esperienze e conoscenze acquisite dal LP in progettualità in corso.

Obiettivi
  • Incrementare la biodiversità e migliorare la resilienza degli ecosistemi lagunari attraverso lo sviluppo e l’applicazione di biosubstrati innovativi in uno studio pilota nelle aree a rischio da cambiamenti climatici;
  • Definire protocolli operativi replicabili che combinino approcci ecosistemici, risultati biogeochimici e modelli numerici, ed elaborare una strategia transfrontaliera per la gestione sostenibile delle lagune con il coinvolgimento di enti di ricerca, istituzioni e comunità locali.
Output

Nell'ambito del progetto verrà realizzata una rappresentazione grafica del modello di erosione e deposizione dei sedimenti nelle lagune. L’efficacia dei biosubstrati sviluppati nell’indurre un aumento della biodiversità e della resilienza degli ecosistemi verrà inoltre testata mediante azioni pilota in campo attraverso l’applicazione di approcci ecosistemici al fine di indagare il processo di colonizzazione da parte delle comunità biologiche. I risultati ottenuti, le metodologie applicate in laboratorio, in campo e in silico confluiranno in un Protocollo operativo da esportare in altri ambienti di transizione dell’area di programma. Il progetto si propone inoltre di accentrare le numerose conoscenze frammentarie relative alla perdita di biodiversità e resilienza ecosistemica lagunare legate ai cambiamenti climatici in un unico centro attraverso ila creazione dei un HUB lagunare. Verranno identificati i fabbisogni territoriali e le attuali azioni sulle aree lagunari, tramite processi partecipativi che prevedono il coinvolgimento di enti, soggetti privati, associazioni, portatori di interesse e la cittadinanza, i quali condurranno ad una elaborazione congiunta di linee guida che intendano porre le basi per la gestione sostenibile delle aree lagunari maggiormente soggette agli effetti dei cambiamenti climatici.

I Partner

OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Nacionalni inštitut za biologijo
DOPPS - Društvo za opazovanje in proučevanje ptic Slovenije
Javni zavod Krajinski park Strunjan
Mimma Dreams APS
Comune di Grado
Partner Associati
Obcina Piran – Pirano
Občina Ankaran - Comune di Ancarano
Cilento Youth Union
Voice Over Fundation ETS
Cooperativa Pescatori San Vito
ARPA FVG - Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia
Contatti

OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Borgo Grotta Gigante 42/C - 34010 Sgonico (TS)
Tamara Cibic
tcibic@ogs.it
Condividi il progetto!