Un’Europa più intelligente

T4RAIL IT-SI

Innovazione tecnologica nelle procedure ferroviarie di attraversamento del confine tra Italia e Slovenia
Durata
24
mesi
Inizio
Aprile 2024
Fine
Aprile 2026
Partner
8
Budget totale
1.124.981,00 €
Budget FESR
899.984,80 €
Stato di avanzamento del progetto
48%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategicoPO 1 - Un'Europa più competitiva e intelligente

Obiettivo specificoSO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate 

TipologiaProgetto standard

Il progetto T4RAIL IT-SI è un'iniziativa innovativa per promuovere i processi di innovazione tecnologica e digitalizzazione nel settore ferroviario nell'area di confine tra Italia e Slovenia. In particolare, il progetto mira a rimuovere le barriere esistenti all'interoperabilità ferroviaria richiedendo il requisito delle competenze linguistiche di livello inferiore al B1 (CEFR) per i macchinisti nelle operazioni ferroviarie transfrontaliere. Questo requisito è un ostacolo allo shift modale verso il trasporto su ferro e rappresenta un costo aggiuntivo per le imprese ferroviarie interessate ai servizi transfrontalieri. 

A tal fine, l'obiettivo del progetto è sperimentare l'uso di un traduttore per il gergo ferroviario chiamato “Translate4Rail” sul confine italo-sloveno. Questo strumento supporterà la comunicazione tra macchinisti e segnalatori traducendo messaggi predefiniti (PDM). In tal senso, il progetto intende contribuire a migliorare i collegamenti ferroviari transfrontalieri tra Italia e Slovenia, ad aumentare le opportunità di lavoro e a rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese locali.

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:

  • Adattamento del sistema di digitalizzazione T4RAIL al contesto locale e ai sistemi di comunicazione delle organizzazioni ferroviarie coinvolte;
  • Formazione del personale di bordo e di terra;
  • Valutazione dei rischi e test dello strumento T4RAIL per valutare tutti i possibili scenari;
  • Esecuzione di test sul campo sulle sezioni transfrontaliere Villa Opicina – Sežana e Gorizia – Nova Gorica;
  • Valutazione dell'impatto della digitalizzazione delle procedure ferroviarie al confine sul territorio dell'Area Programma.

T4RAIL IT-SI sostiene l'obiettivo dell'Unione Europea dello shift modale dalla strada alla ferrovia attraverso la cooperazione di tutte le parti interessate coinvolte nel progetto. In questo modo, il progetto non solo contribuirà a migliorare la comunicazione nella gestione dei treni alle frontiere, ma anche a migliorare l'accessibilità per la popolazione locale, a ridurre l'impatto ambientale del trasporto e a rafforzare la coesione territoriale transfrontaliera.

Obiettivi
  • Promuovere i processi di innovazione tecnologica e digitalizzazione del settore ferroviari.
  • Migliorare i collegamenti ferroviari transfrontalieri tra Italia e Slovenia.
  • Rendere le aziende del territorio più competitive e sostenibili, aumentando le opportunità di lavoro.
  • Garantire maggiore accessibilità alle persone residenti.
  • Ridurre l'impatto ambientale dei trasporti.
  • Migliorare la coesione territoriale transfrontaliera.
Output

Gli output sono: 

  • Adattamento del sistema di digitalizzazione T4RAIL al contesto locale e ai sistemi di comunicazione delle organizzazioni ferroviarie coinvolte.
  • Il training del personale di bordo e terra.
  • Le valutazioni del rischio e la sperimentazione del tool T4RAIL in modo da valutare tutti i possibili scenari.
  • Valutazione dell’impatto della digitalizzazione delle procedure ferroviarie al confine sul territorio dell’Area Programma.

I Partner

Rete Ferroviaria Italiana
SŽ-Infrastruktura d.o.o.
Rail Cargo Carrier Italy Srl
Rail Cargo Slovenija d.o.o.
Università degli Studi di Trieste
Univerza v Ljubljani - Fakulteta za pomorstvo in promet
InRail S.p.A.
SŽ-Tovorni promet d.o.o.
Partner Associati
Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) CORRIDOIO FERROVIARIO MERCI MEDITERRANEO
EEIG RFC 5/ Gruppo Europeo di interesse economico per il corridoio di trasporto ferroviario Baltico-Adriatico 5
RailNetworkEurope
Ferrovie dello Stato Italiane Holding
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Union Internationale des Chemins de fer

Notizie ed Eventi

Contatti

Rete Ferroviaria Italiana

Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
Simona Garbuglia
s.garbuglia@rfi.it
Condividi il progetto!