Nell’ambito del progetto T4RAIL ITA-SLO, il 25 Febbraio, presso l’Università degli Studi di Trieste, si è svolto con successo il workshop intitolato “Opportunità tecnologiche nelle operazioni ferroviarie al confine tra Italia e Slovenia: sfide e potenziali impatti”, con il coinvolgimento di imprese ferroviarie, aziende di logistica ed enti locali con responsabilità in materia di trasporti.
L’evento si è aperto con una presentazione del progetto da parte di RFI, seguita una dimostrazione pratica dello strumento tecnologico T4Rail, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di testarlo in prima persona.
Sono state poi descritte le attività finora svolte dalle Università di Trieste e Lubiana, in modo da informare il pubblico riguardo l’attuale stato di avanzamento del progetto ed avviare una discussione aperta tra i partecipanti sotto forma di focus group. In particolare, sono stati creati due focus group con l’obiettivo di analizzare le principali problematiche legate al trasporto ferroviario transfrontaliero tra Italia e Slovenia facendo riferimento, da un lato, ad aspetti operativi, economici e ambientali e, dall’altro lato, ad aspetti sociali/territoriali ed occupazionali.
Infine, l’evento si è concluso con una condivisione degli interessanti spunti emersi dai focus group, che hanno permesso di individuare le principali strategie da implementare per poter accrescere la competitività del trasporto ferroviario transfrontaliero e, di conseguenza, per beneficiare dei potenziali vantaggi ad essa associati.
