Il 6 marzo 2025, presso la sede dell'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) a Parigi, si è tenuta la conferenza finale sulla comunicazione tra macchinisti, in cui sono stati presentati i progressi del progetto T4RAIL IT-SI. La conferenza ha riunito esperti, responsabili politici e stakeholder del settore ferroviario per discutere i progressi compiuti nel superamento delle barriere linguistiche e nel miglioramento delle operazioni ferroviarie.
Il capofila RFI ha presentato il progetto, la sua durata, il budget e i partner partecipanti. SŽ-I, in qualità di partner di progetto, ha illustrato le attività svolte fino ad ora e i compiti ancora da portare a termine prima della conclusione del progetto. Abbiamo anche presentato le sfide che stiamo affrontando e la legislazione che regola la comunicazione ferroviaria.
L’ Università di Trieste, in qualità di partner di progetto ha presentato ai partecipanti il lavoro svolto in collaborazione con l'Università di Lubiana. Sono stati presentati i risultati dell'analisi condotta per valutare l'impatto del progetto sulla competitività del trasporto ferroviario transfrontaliero, sull'economia regionale, sulla società e sull'occupazione, sull'accessibilità territoriale e sull'ambiente. L'analisi si è basata sulle risposte al questionario, sull'analisi statistica, sullo sviluppo di scenari e sul monitoraggio degli indicatori chiave di prestazione.
I partner del progetto hanno anche risposto a delle domande riguardanti principalmente i messaggi predefiniti (PDM) e l'uso del traduttore nel reale processo operativo.
La conferenza si è conclusa sottolineando come la collaborazione tra operatori ferroviari, gestori dell'infrastruttura e decisori politici sia chiave per migliorare la comunicazione e l'interoperabilità ferroviaria transfrontaliera.