Un’Europa più intelligente

ALL-MICRO

ALLiance to boost cross-border innovation through MICROscopy - ALLeanza per stimolare l'innovazione transfrontaliera attraverso la MICROscopia
Durata
24
mesi
Inizio
Aprile 2024
Fine
Aprile 2026
Partner
6
Budget totale
1.091.459,75 €
Budget FESR
873.167,79 €
Stato di avanzamento del progetto
50%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategico: PO 1 -  Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

 Obiettivo specifico: SO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate

Tipologia: Progetto standard

Il progetto ALL-MICRO crea una rete transfrontaliera centrata su argomenti di microscopia ottica ed elettronica di alto livello tra soggetti impegnati nel mondo dell’accademia e della ricerca e soggetti che sono hub tecnologici.

Obiettivi
  • L’obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sulle potenzialità della microscopia ottica ed elettronica come strumento di avanzamento tecnologico e di innovazione di aziende ed enti pubblici e di aumento della competitività di tutte le realtà presenti sul territorio della macroregione.
  • Abbattere i costi per prettamente alla ricerca di base al loro impiego nella ricerca applicata, nell’industria e nei servizi.
  • sostenibilità ambientale - evitando duplicazioni di strumentazione costosa e di elevato impatto ambientale
  • costruzione dell’infrastruttura gestionale del progetto, attraverso la nomina di un gruppo di gestione e di un board di esperti che coinvolgono tutti i partner.
  • offrire un’opportunità di conoscenza diretta delle potenzialità offerte dalle tecniche avanzate di microscopiaa
Output

ALL-MICRO realizzerà un network transfrontaliero stabile tra partner dotati di facility di microscopia avanzata e hub tecnologici, finalizzato allo scambio di competenze, alla condivisione delle risorse e allo sviluppo di protocolli comuni di accesso e utilizzo. Il network sarà supportato da un board di esperti e da un portale informativo dedicato, che promuoverà progetti pilota e opportunità di formazione. Sono previsti almeno 10 progetti pilota, 2 eventi internazionali di promozione, 3 corsi di cross-training per il personale interno, 2 scuole di alta formazione per studenti, e corsi on-demand per personale tecnico. Saranno inoltre sviluppati 3 Memorandum of Understanding per garantire la sostenibilità della collaborazione oltre la durata del progetto.

I Partner

Università degli Studi di Trieste
Center odličnosti nanoznanosti in nanotehnologije - Nanocenter
PRIMORSKI TEHNOLOŠKI PARK D.O.O.
Univerza v Novi Gorici
Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Officina dei Materiali
Friuli Innovazione Società consortile a responsabilità limitata
Partner Associati
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia
I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo
Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani scpa
Atanor Srl
CENTER ZELENIH TEHNOLOGIJ
VivaBioCell S.p.A
Metal Services - Materials Testing S.R.L.
SIS EGIZ - Slovensko inovacijsko stičišče, Evropsko gospodarsko interesno združenje
Institut "Jožef Stefan"

Notizie ed Eventi

Contatti
Condividi il progetto!