Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Aggiornamenti dal meeting del progetto ALL-MICRO: lancio del sito web e attività future

Durante l’ultimo incontro tra i partner di ALL-MICRO, Thalhammer ha annunciato il rinvio dell’evento Tec4I originariamente previsto per il 4 luglio e intitolato “La microscopia come opportunità per l’innovazione tecnologica”, a causa del basso numero di iscrizioni. Sandri ha chiarito che era richiesta la registrazione e solo pochi partecipanti l’avevano effettuata. Tec4I contatterà direttamente i registrati, mentre i partner sono invitati a informare eventuali altri interessati. Baj ha informato i presenti che parlerà dell’evento Tec4I durante una prossima intervista con Il Sole 24 Ore.

Thalhammer ha inoltre comunicato che il partenariato ALL-MICRO parteciperà a Trieste NEXT, con una tavola rotonda prevista per il pomeriggio del 27 settembre. I relatori potranno essere rimborsati dagli organizzatori. Knavs ha confermato la propria partecipazione insieme a Dragan Mihailovic ed è stata informata che potrebbe essere necessaria la registrazione a seconda della sede.

È stato ricordato che i deliverable dei progetti pilota sono previsti per settembre. Il Board of Experts raccoglierà e valuterà i report entro la fine di luglio, per poi pubblicarli sul sito del progetto Interreg.

Thalhammer ha presentato il nuovo portale online del progetto ALL-MICRO, ora ufficialmente attivo e disponibile su:

https://www.all-micro.eu/it/

Il portale presenta tutte le tecniche supportate in un’unica pagina, permettendo agli utenti di esplorare strumenti, esempi applicativi, richiedere consulenze esperte o proporre progetti. I partner sono invitati a contribuire con immagini degli strumenti e di campioni rappresentativi per arricchire ulteriormente la piattaforma.

È stata anche discussa la pubblicazione dei report dei progetti pilota. I report includono un modulo di autorizzazione alla pubblicazione dei dati da parte del cliente. Anche se la maggior parte delle aziende ha accolto favorevolmente la visibilità, i clienti potranno scegliere se rendere pubblici i propri contatti. È stato proposto di includere solo indirizzi email aziendali ufficiali nei report pubblicati.

Infine, Thalhammer ha presentato la prossima Scuola estiva sulla microscopia ottica, che si terrà a metà ottobre a Trieste, organizzata da UniTS e CNR-IOM. La scuola accoglierà fino a 15 partecipanti e offrirà borse per l’alloggio in base alla distanza da Trieste. La selezione darà priorità ai candidati che necessitano urgentemente della microscopia per la propria ricerca. La scuola è aperta a dottorandi, postdoc e personale aziendale (nota: i dipendenti aziendali non possono beneficiare del finanziamento per l’alloggio). Tutti i dettagli e il modulo di iscrizione sono disponibili sul

sito del programma Interreg Italia–Slovenia

La promozione avverrà tramite il portale ALL-MICRO e le reti dei partner.

ALL-MICRO
july 2025 news ALL-MICRO
pubblicato il 30. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027