Durante l’ultimo incontro tra i partner di ALL-MICRO, Thalhammer ha annunciato il rinvio dell’evento Tec4I originariamente previsto per il 4 luglio e intitolato “La microscopia come opportunità per l’innovazione tecnologica”, a causa del basso numero di iscrizioni. Sandri ha chiarito che era richiesta la registrazione e solo pochi partecipanti l’avevano effettuata. Tec4I contatterà direttamente i registrati, mentre i partner sono invitati a informare eventuali altri interessati. Baj ha informato i presenti che parlerà dell’evento Tec4I durante una prossima intervista con Il Sole 24 Ore.
Thalhammer ha inoltre comunicato che il partenariato ALL-MICRO parteciperà a Trieste NEXT, con una tavola rotonda prevista per il pomeriggio del 27 settembre. I relatori potranno essere rimborsati dagli organizzatori. Knavs ha confermato la propria partecipazione insieme a Dragan Mihailovic ed è stata informata che potrebbe essere necessaria la registrazione a seconda della sede.
È stato ricordato che i deliverable dei progetti pilota sono previsti per settembre. Il Board of Experts raccoglierà e valuterà i report entro la fine di luglio, per poi pubblicarli sul sito del progetto Interreg.
Thalhammer ha presentato il nuovo portale online del progetto ALL-MICRO, ora ufficialmente attivo e disponibile su:
Il portale presenta tutte le tecniche supportate in un’unica pagina, permettendo agli utenti di esplorare strumenti, esempi applicativi, richiedere consulenze esperte o proporre progetti. I partner sono invitati a contribuire con immagini degli strumenti e di campioni rappresentativi per arricchire ulteriormente la piattaforma.
È stata anche discussa la pubblicazione dei report dei progetti pilota. I report includono un modulo di autorizzazione alla pubblicazione dei dati da parte del cliente. Anche se la maggior parte delle aziende ha accolto favorevolmente la visibilità, i clienti potranno scegliere se rendere pubblici i propri contatti. È stato proposto di includere solo indirizzi email aziendali ufficiali nei report pubblicati.
Infine, Thalhammer ha presentato la prossima Scuola estiva sulla microscopia ottica, che si terrà a metà ottobre a Trieste, organizzata da UniTS e CNR-IOM. La scuola accoglierà fino a 15 partecipanti e offrirà borse per l’alloggio in base alla distanza da Trieste. La selezione darà priorità ai candidati che necessitano urgentemente della microscopia per la propria ricerca. La scuola è aperta a dottorandi, postdoc e personale aziendale (nota: i dipendenti aziendali non possono beneficiare del finanziamento per l’alloggio). Tutti i dettagli e il modulo di iscrizione sono disponibili sul
sito del programma Interreg Italia–Slovenia
La promozione avverrà tramite il portale ALL-MICRO e le reti dei partner.