
AI-GRAPE
Obiettivo specifico: SO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia: Progetto standard
Il progetto AI-GRAPE continua ad affrontare la sfida comune della implementazione di tecnologie avanzate nella gestione delle malattie nel settore vitivinicolo, andando a completare quanto fatto da SUSGRAPE con un focus sulle malattie dovute agli insetti della vite, attraverso l'implementazione di modelli decisionali basati sull'intelligenza artificiale (IA). La gestione efficace di queste malattie è infatti fondamentale per i viticoltori, poiché può incidere significativamente sulla qualità e la quantità del raccolto andando inoltre a ridurre l'uso di pesticidi. Il cambiamento previsto dal progetto è una viticoltura più sostenibile, di precisione, basata sulla raccolta e analisi di dati e guidata dall'IA. L'innovazione principale del progetto risiede nell'integrazione di dati eterogenei attraverso l'IA per creare modelli predittivi precisi. L'uso di tecnologie avanzate come l'apprendimento automatico (machine learning) e l'analisi dei big data permette di anticipare le epidemie, consentendo ai viticoltori di intervenire in modo tempestivo e mirato. I principali beneficiari sono i viticoltori, le aziende agricole e la comunità vitivinicola transfrontaliera. I viticoltori potranno pertanto prendere delle decisioni sulla base di dati oggettivi, riducendo i danni da malattie e migliorando la produzione. La cooperazione transfrontaliera è essenziale per affrontare questa sfida, poiché le malattie delle piante non conoscono confini. L'approccio collaborativo consente di raccogliere dati da diverse aree, migliorando la precisione dei modelli predittivi. Inoltre, la collaborazione facilita la condivisione di conoscenze e best practice tra i viticoltori delle regioni coinvolte. I risultati attesi includono una riduzione del 20% nell'uso di pesticidi, un aumento del 15% nella resa delle vigne, e una riduzione del 10% nelle perdite dovute alle infestazioni degli insetti nocivi, contribuendo a: creare una maggiore consapevolezza ambientale tra i viticoltori, una maggiore adozione di pratiche agricole sostenibili e una maggiore conoscenza e fiducia nei processi di digitalizzazione rivolti al settore vitivinicolo.
- L'obiettivo di AI-GRAPE è quello di sviluppare e implementare un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) basato sull'IA, integrando dati provenienti da stazioni meteorologiche, sensori microambientali, droni, satelliti e trappole per gli insetti.
- Il prototipo del DSS AI-GRAPE, un'applicazione web accessibile ai viticoltori.
- La costituzione di un ecosistema transfrontaliero a supporto della digitalizzazione nella viticoltura.
- Un piano di sviluppo per dare continuità alle soluzioni sviluppate all’interno del progetto.