Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

AI-GRAPE alla fiera VINITALY 2025 a Verona

Dal 6 al 9 aprile 2025, nell’ambito del progetto AI-GRAPE, abbiamo partecipato alla prestigiosa fiera internazionale del vino Vinitaly a Verona. L’evento ha rappresentato un’eccellente opportunità per promuovere il progetto, presentare i risultati raggiunti e creare connessioni con gli stakeholder del mondo della viticoltura e dell’innovazione.

Alla fiera ci ha rappresentato l’azienda Le Carline, uno dei partner di progetto, attiva dal 1988 nella produzione biologica di uva e vino. Il loro lavoro si basa sui valori dello sviluppo sostenibile e del rispetto per la natura, perfettamente allineati con gli obiettivi del progetto AI-GRAPE.

Vinitaly è la più grande fiera internazionale del vino e dei distillati in Italia, giunta quest’anno alla sua 59ª edizione. Ogni anno attira a Verona oltre 90.000 visitatori provenienti da più di 140 paesi. La fiera collega produttori di vino, esperti, distributori e appassionati del settore, offrendo un’eccellente occasione per il networking, l’esplorazione di nuovi mercati e la presentazione di innovazioni.

AI-GRAPE è un progetto realizzato nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027, cofinanziato dall’Unione Europea. È attuato nell’ambito dell’Asse prioritario 1 – Un’Europa più intelligente, che promuove l’innovazione, la digitalizzazione e la crescita sostenibile.

Il progetto introduce la viticoltura di precisione attraverso l’utilizzo di droni, satelliti, trappole intelligenti e telecamere installate nei vigneti. Queste tecnologie consentono il monitoraggio delle condizioni dei vigneti e supportano lo sviluppo di un modello predittivo per l’individuazione precoce di tre parassiti chiave:

  • Scaphoideus titanus (Scafoideo della vite),
  • Eupoecilia ambiguella (Tignoletta della vite),
  • Lobesia botrana (Tignola dell’uva).

L’obiettivo è permettere ai viticoltori di adottare misure di protezione tempestive e mirate, ridurre l’uso di pesticidi e migliorare l’efficienza economica e ambientale.

Insieme per un futuro intelligente della viticoltura 🍇

La partecipazione a Vinitaly 2025 ha rafforzato ulteriormente il nostro impegno verso soluzioni sostenibili e digitali nella viticoltura. L’integrazione della ricerca scientifica con l’esperienza pratica di partner come Le Carline facilita il trasferimento dell’innovazione nella pratica quotidiana e rafforza la resilienza del settore di fronte alle sfide climatiche ed economiche.

🔗 Se desideri collaborare con noi o saperne di più sul progetto AI-GRAPE, scrivici a: info@pgz-slo.si

AI-GRAPE
Ai_Grape_at_Vinitaly
pubblicato il 14. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027