Dal 6 al 9 aprile 2025, nell’ambito del progetto AI-GRAPE, abbiamo partecipato alla prestigiosa fiera internazionale del vino Vinitaly a Verona. L’evento ha rappresentato un’eccellente opportunità per promuovere il progetto, presentare i risultati raggiunti e creare connessioni con gli stakeholder del mondo della viticoltura e dell’innovazione.
Alla fiera ci ha rappresentato l’azienda Le Carline, uno dei partner di progetto, attiva dal 1988 nella produzione biologica di uva e vino. Il loro lavoro si basa sui valori dello sviluppo sostenibile e del rispetto per la natura, perfettamente allineati con gli obiettivi del progetto AI-GRAPE.
Vinitaly è la più grande fiera internazionale del vino e dei distillati in Italia, giunta quest’anno alla sua 59ª edizione. Ogni anno attira a Verona oltre 90.000 visitatori provenienti da più di 140 paesi. La fiera collega produttori di vino, esperti, distributori e appassionati del settore, offrendo un’eccellente occasione per il networking, l’esplorazione di nuovi mercati e la presentazione di innovazioni.
AI-GRAPE è un progetto realizzato nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027, cofinanziato dall’Unione Europea. È attuato nell’ambito dell’Asse prioritario 1 – Un’Europa più intelligente, che promuove l’innovazione, la digitalizzazione e la crescita sostenibile.
Il progetto introduce la viticoltura di precisione attraverso l’utilizzo di droni, satelliti, trappole intelligenti e telecamere installate nei vigneti. Queste tecnologie consentono il monitoraggio delle condizioni dei vigneti e supportano lo sviluppo di un modello predittivo per l’individuazione precoce di tre parassiti chiave:
- Scaphoideus titanus (Scafoideo della vite),
- Eupoecilia ambiguella (Tignoletta della vite),
- Lobesia botrana (Tignola dell’uva).
L’obiettivo è permettere ai viticoltori di adottare misure di protezione tempestive e mirate, ridurre l’uso di pesticidi e migliorare l’efficienza economica e ambientale.
Insieme per un futuro intelligente della viticoltura 🍇
La partecipazione a Vinitaly 2025 ha rafforzato ulteriormente il nostro impegno verso soluzioni sostenibili e digitali nella viticoltura. L’integrazione della ricerca scientifica con l’esperienza pratica di partner come Le Carline facilita il trasferimento dell’innovazione nella pratica quotidiana e rafforza la resilienza del settore di fronte alle sfide climatiche ed economiche.
🔗 Se desideri collaborare con noi o saperne di più sul progetto AI-GRAPE, scrivici a: info@pgz-slo.si