Nell’ambito del progetto AI-GRAPE, venerdì 11 aprile 2025, si è tenuta una formazione interna online rivolta ai partner, con l’obiettivo di prepararsi alla nuova stagione nei vigneti sperimentali dell’area transfrontaliera.
La formazione è stata condotta dal partner tecnologico Primo Principio, che ha presentato l’utilizzo della piattaforma digitale e dell’applicazione mobile per il monitoraggio di tre parassiti target che rappresentano un rischio significativo per la viticoltura:
• Lobesia botrana (tignoletta della vite),
• Eupoecilia ambiguella (tignola rigata della vite),
• Scaphoideus titanus (cicalina americana della vite).
È stata data particolare enfasi alla dimostrazione dell'uso dell’app e della piattaforma, sulle quali saranno disponibili in tempo reale i dati sullo stato del vigneto e sulla presenza dei parassiti, che verranno verificati dai partner attraverso sopralluoghi regolari. I dati raccolti serviranno allo sviluppo di modelli previsionali che permetteranno agli agricoltori di adottare interventi tempestivi, mirati e rispettosi dell’ambiente.
Il vigneto, inteso come ecosistema, è un sistema complesso in cui convivono numerose specie. Il progetto AI-GRAPE si propone di migliorare la comprensione di queste interazioni e promuovere una gestione sostenibile della viticoltura attraverso soluzioni digitali e di intelligenza artificiale nell’area transfrontaliera tra Slovenia e Italia.