
Un’Europa più intelligente
BioTech2Agri
Innovazione biotecnologica per un'agricoltura sostenibile e competitiva
Durata
24
mesi
Inizio
Aprile 2024
Fine
Aprile 2026
Partner
6
Budget totale
886.560,89 €
Budget FESR
709.248,70 €
Stato di avanzamento del progetto
38%
Il progetto
Sintesi del progetto
Obiettivo specifico: SO 1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia: Progetto standard
Il progetto affronta una sfida comune nell'area del programma legata al potenziamento dell'innovazione e della competitività nel settore agroalimentare attraverso soluzioni biotecnologiche e la collaborazione tra diversi attori e competenze sinergiche e complementari.
Obiettivi
- L'obiettivo del progetto è rafforzare la competitività europea attraverso l'avanzamento dell'innovazione nel settore agroalimentare. Intendiamo raggiungere questo obiettivo aggiungendo valore alle filiere agroalimentari Italo-Slovene attraverso il trasferimento di soluzioni biotecnologiche che attivano collaborazione transfrontaliere tra il partenariato pubblico e privato e per creare sviluppi in sinergia durante la durata di tutto il progetto e sicuramente oltre impostando lo sviluppo a medio termine e a lungo termine.
- Le innovazioni principali del progetto risiedono nell'uso delle biotecnologie per migliorare i processi nel settore agroalimentare e nella metodologia di attivazione nuovi prodotti e imprese conseguenti numerosi benefici come un aumento dell'efficienza produttiva, lo sviluppo e la stimolazione delle economie locali, nonché la tendenza verso una maggiore sostenibilità ambientale attraverso la diminuzione dell'uso di acqua, suolo, fitofarmaci ed energia.
- scambio di conoscenze, tecnologie e migliori pratiche.
- implementare in modo efficace le innovazioni nel settore agroalimentare e promuovere una crescita economica sostenibile nella regione che ha un potenziale molto elevato nell’ambito produttive agrioalimentale e nutriceutico.
Output
Il progetto avrà un impatto diretto sull'avanzamento della ricerca e dell'innovazione nel settore e sulla sua sostenibilità ambientale, nonché sull'istituzione di reti aziendali e ecosistemi innovativi che attraversano i confini.
Kit per la comunicazione
Output
Document
( 19.68 MB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
Poster del Progetto
Output
Document
( 255.59 KB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
Piano di Comunicazione
Output
Document
( 416.8 KB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
I Partner
Regijska razvojna agencija ROD
Venetian Cluster
ZRS - Znanstveno-raziskovalno središče Koper
AGRIFOOD & BIOECONOMY FVG FOUNDATION
INFORMEST – Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale
PRIMORSKI TEHNOLOŠKI PARK D.O.O.
Partner Associati
Rigoni di Asiago srl
OBMOCNA OBRTNO-PODJETNIŠKA ZBORNICA NOVA GORICA
SCHERZ d.o.o.
U&V proizvodnja in trgovina d.o.o.
UNIONE DEI CONSORZI VINI DOC DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
COBIK - Center odličnosti za biosenzoriko, instrumentacijo in procesno kontrolo
Notizie ed Eventi
09
Maggio
Prossimo workshop in Italia: focus su innovazione e cooperazione transfrontaliera
pubblicato il 30. 4. 2025
Prosegue il ciclo di incontri del progetto BioTech2Agri, con un nuovo workshop in...
Concluso con successo il workshop transfrontaliero sul progetto BioTech2Agri
pubblicato il 30. 4. 2025
Si è svolto con successo il wop de Si è svolto con successo il workshop dedicato al...
Mappatura delle Biotecnologie nell’Agrifood per l’Area Transfrontaliera
pubblicato il 23. 12. 2024
Il Consorzio Biotech2Agri sta completando un importante mappatura delle biotecnologie...
Iniziata la mappatura delle biotecnologie
pubblicato il 27. 9. 2024
Primi incontri tra i partner del progetto per definire i metodi di mappatura nelle...
BioTech2Agri: innovazione e competitività del settore agroalimentare!
pubblicato il 08. 8. 2024
L'8 agosto 2024 l'Autorità di Gestione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia ha...
Documenti
Kit per la comunicazione
Output
Document
( 19.68 MB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
Poster del Progetto
Output
Document
( 255.59 KB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
Piano di Comunicazione
Output
Document
( 416.8 KB,
pubblicato il 02. 10. 2024 )
Contatti