Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!

Sei una PMI del settore agroalimentare in Veneto, Friuli-Venezia Giulia o Slovenia?

Candidati ora per ricevere un pacchetto personalizzato di supporto all’innovazione del valore di €5.000, interamente coperti dal progetto – hai tempo fino al 23 settembre 2025!

Scarica qui il bando e gli allegati

 

Il bando ha l’obiettivo di supportare le imprese del settore agroalimentare nell’esplorazione e nell’adozione di soluzioni biotecnologiche innovative, mappate all’interno del progetto BioTech2Agri, offrendo loro un supporto del valore di circa 5.000 euro. Verranno selezionare 20 imprese italiane e 20 slovene.

 

Chi può partecipare

Le candidature sono aperte per le PMI situate in:

Italia

• Friuli-Venezia Giulia: Pordenone (ITH41), Udine (ITH42), Gorizia (ITH43), Trieste (ITH44)

• Provincia di Venezia (ITH35)

 

Slovenia

• SI038 Regione Litorale–Carso Interno (Primorsko-notranjska regija)

• SI041 Regione Slovenia Centrale (Osrednjeslovenska regija)

• SI042 Regione Alta Carniola (Gorenjska regija)

• SI043 Regione Gorizia (Goriška – Severnoprimorska regija)

• SI044 Regione Costiero–Carsica (Obalno-kraška regija)

 

Quali sono i vantaggi

Ogni impresa selezionata riceverà un pacchetto personalizzato di servizi, erogato dai partner del progetto BioTech2Agri, che include:

1. Valutazione di fattibilità tecnica – Analisi dell’applicabilità e della fattibilità tecnologica della soluzione biotecnologica selezionata nel contesto aziendale;

2. Bozza di business plan – Elaborazione di un possibile modello di business;

3. Orientamento al finanziamento – Supporto personalizzato per individuare bandi europei, nazionali e regionali rilevanti per l’attuazione della soluzione innovativa;

4. Evento di networking transfrontaliero – Partecipazione a un evento interregionale di matchmaking per favorire nuove connessioni tra settori e oltre confine, con l’obiettivo di trasformare o espandere la catena di valore.

 

Per candidarsi occorre inviare la documentazione richiesta entro e non oltre 23/09/2025 al seguente indirizzo e-mail: [PEC: venetianhc@legalmail.it]

Inserendo in oggetto

“OGGETTO: BioTech2Agri – Domanda di partecipazione al bando per PMI” (per aziende italiane)

“ZADEVA: BioTech2Agri – Prijava na javni razpis za MSP” (per aziende slovene)

I candidati riceveranno una notifica formale della loro presentazione entro 5 giorni lavorativi.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Contact point italiano

Venetian Cluster - Email: info@venetiancluster.eu

Contact Point sloveno

ROD - Email: ambroz.cerne@rra-rod.si

BioTech2Agri
Bando
pubblicato il 21. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027