Un’Europa più intelligente

IMMUNOCLUSTER-2

Introduzione di uno studio clinico con il farmaco cellulare avanzato aHyC a livello interregionale
Durata
28
mesi
Inizio
Settembre 2023
Fine
Dicembre 2025
Partner
6
Budget totale
740.059,60 €
Budget FESR
592.047,68 €
Stato di avanzamento del progetto
95%
 
Il progetto
Obiettivi
  • L'obiettivo generale del progetto è l’avvio di una sperimentazione clinica per il trattamento del tumore alla mammella triplo negativo (TNBC) mediante un vaccino cellulare (aHyC) a livello interregionale. L'obiettivo è creare opportunità per l’erogazione di terapie oncologiche personalizzate e avanzate in entrambe le regioni transfrontaliere, in modo economicamente sostenibile, promuovendo la capacità d’innovazione e favorendo l’introduzione di tecnologie avanzate.
  • In base allo stato attuale, il progetto promuoverà l’innovazione e rafforzerà il trasferimento tecnologico alle PMI, potenzierà la collaborazione tra imprese innovative, istituti di ricerca e strutture sanitarie, e valorizzerà i risultati ottenuti dal precedente progetto INTERREG ITA-SLO 2014–2020 Immuno-Cluster, all’interno di un nuovo quadro integrato a livello regionale.
  • L’innovazione del progetto IMMUNOCLUSTER-2 si esprime su più livelli, in particolare nell’integrazione della tecnologia NANT (bioreattore sviluppato da VivaBioCell, VBC) nel processo di produzione di aHyC (implementato da Celica). Questa tecnologia, validata nel precedente progetto Immuno-Cluster, consente di aumentare la produzione del vaccino innovativo aHyC e supporta l’avvio della sperimentazione clinica per il trattamento del TNBC a livello interregionale.
  • La combinazione di queste innovazioni e la collaborazione tra ospedali e istituti di ricerca sloveni e italiani offrirà ai pazienti dell’area del programma INTERREG ITA-SLO l’accesso a trattamenti oncologici all’avanguardia.
     
Output

Il progetto è stato ufficialmente avviato con un incontro inaugurale online il 7 settembre 2023. Durante l’incontro, tutti i partner sono stati informati sul contenuto del progetto, sulle attività previste per ciascun pacchetto di lavoro, sugli obblighi amministrativi e sulla tempistica per il raggiungimento dei risultati. È stato istituito un comitato direttivo composto dai rappresentanti di tutti i partner del progetto (PP) per garantire una comunicazione efficace all’interno del consorzio e con il partner capofila (LP). Il primo incontro periodico si è tenuto in presenza il 26 gennaio 2024 presso la sede di Celica a Lubiana. Un’intervista collegata al progetto è stata pubblicata anche sui media locali: https://sis-egiz.eu/2024/01/30/preboji-so-na-pragu/. Nell’ambito della preparazione degli immunoibridi aHyC, i partner ZTM, VBC e Celica hanno armonizzato il protocollo per la produzione delle cellule dendritiche (nDC) utilizzando il bioreattore NANT-XL e definito le specifiche del prodotto di leucaferesi per l’isolamento dei monociti. I protocolli per la preparazione di aHyC sono stati adattati per l’indicazione TNBC e predisposto un primo protocollo clinico per il trattamento del TNBC con aHyC.
Il secondo incontro regolare si è svolto il 7 agosto 2024 con un focus sui principali traguardi progettuali. Per facilitare la conformità normativa e la cooperazione transfrontaliera, è stato proposto un workshop con le agenzie regolatorie nazionali di Italia e Slovenia. In collaborazione con ZTM, sono stati armonizzati gli standard qualitativi e la preparazione del prodotto di leucaferesi. È iniziata l’implementazione della tecnologia NANT in un ambiente conforme alle buone pratiche di fabbricazione (GMP), in collaborazione con VBC. ZTM ha ottimizzato la procedura di aferesi, incluso il frazionamento dei componenti, e ha effettuato una raccolta su un donatore sano. Sono stati misurati parametri biologici chiave, come l’attivazione delle piastrine e la percentuale di monociti immunosoppressivi (CD14+DR lo/neg), che potranno fungere da indicatori di qualità per i futuri processi.
Alla fine di questa fase, è stata preparata la documentazione per la presentazione alla JAZMP (Agenzia per i Medicinali e i Dispositivi Medici della Slovenia) e alla Commissione Etica Nazionale per l’approvazione della sperimentazione clinica. Nel novembre 2024 è stato organizzato un workshop in collaborazione con JAZMP per affrontare i requisiti legali ed etici per l’inclusione dei pazienti in uno studio clinico transfrontaliero.
Il terzo incontro periodico si è svolto in modalità remota nel febbraio 2025. Sono stati presentati lo stato di avanzamento e i prossimi passi. Il protocollo per la preparazione di aHyC per il trattamento del TNBC è stato sviluppato in una fase iniziale e sarà adattato alle caratteristiche delle cellule tumorali. Abbiamo iniziato a preparare gli immunoibridomi in conformità con le GMP, in modo che la produzione di immunoibridomi per i pazienti possa iniziare immediatamente dopo l'approvazione normativa. VBC ha installato il bioreattore NANT-XLP presso la sede di Celica, aggiornato il software e ottimizzato il protocollo per l’isolamento delle cellule dendritiche. È in corso l’allineamento dei processi per aumentare la capacità produttiva. ZTM ha fornito cinque campioni di leucaferesi che sono stati elaborati sia manualmente sia utilizzando il bioreattore NANT-XLP per scopi di convalida. La validazione del bioreattore NANT-XLP è stata completata con due ulteriori cicli di validazione. I risultati hanno confermato che la qualità cellulare ottenuta con il bioreattore è paragonabile a quella della preparazione manuale. Tutti i prodotti di leucaferesi sono stati preparati secondo il protocollo ottimizzato di ZTM e hanno superato i test biologici previsti per l’uso successivo. Il prossimo passo consiste in una valutazione dettagliata degli esiti della differenziazione tra i due metodi. Dopo la revisione da parte di JAZMP e della Commissione Etica Nazionale, sono stati sollevati alcuni quesiti che sono attualmente affrontati nel protocollo revisionato.
In Italia, PP5-ASUFC e PP4-UNIUD hanno già individuato gli ospedali idonei e avviato il loro coinvolgimento . Il prodotto intermedio nDC è stato preparato in ambiente GMP in sette iterazioni con risultati qualitativi coerenti, che costituiscono la base per il protocollo finale di produzione GMP. Sono in corso ulteriori studi preclinici, i cui risultati saranno inclusi nel Dossier sul Medicinale Sperimentale (IMPD).
PP5-ASUFC e PP4-UNIUD hanno presentato una bozza del protocollo clinico al comitato etico regionale italiano. I pazienti italiani vengono costantemente informati sulla possibilità di partecipare allo studio. ASUFC monitora un bacino annuale di oltre 50 pazienti con TNBC. Nel terzo periodo, LP1-Celica ha organizzato un incontro presso la sede di JAZMP con la partecipazione di tutti i partner per definire i criteri di inclusione dei pazienti transfrontalieri nello studio clinico.
PP5-ASUFC, UNIUD e VBC stanno sviluppando congiuntamente una proposta per una piattaforma interregionale di reclutamento dei pazienti, che conterrà tutte le informazioni necessarie sui requisiti e obblighi per i pazienti e le strutture ospedaliere.
Il quarto incontro periodico tra i partner si è svolto virtualmente nel luglio 2025. Tutti i partner sono stati aggiornati sui progressi del progetto e hanno concordato i prossimi passi. La durata del progetto è stata prorogata fino alla fine del 2025. Alcuni contenuti del progetto sono stati presentati al grande pubblico nel programma scientifico nazionale Ugriznimo znanost su RTV SLO 1, nell’episodio intitolato "Cellula umana" (trasmesso l’8 maggio 2025): https://365.rtvslo.si//arhiv/ugriznimo-znanost/175130194.

I Partner

Celica, biomedicinski center, d.o.o
Onkološki inštitut Ljubljana
VivaBioCell S.p.A
Università degli studi di Udine
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Zavod Republike Slovenije za transfuzijsko medicino

Notizie ed Eventi

Contatti
Condividi il progetto!