All’inizio del mese è uscito il libro intitolato Dolga pot do miru (Il lungo cammino verso la pace), uno dei principali risultati del progetto BeWoP
Il libro è stato pubblicato dalla ente Fundacija Poti miru v Posočju in collaborazione con i partner del progetto (ZRC SAZU, Promoturismo FVG, il Comune di Miren–Kostanjevica, l’EZTS GO ed éStoria), con il supporto del progetto BeWoP cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg Italia–Slovenia e in collaborazione con la casa editrice UMco.
La lunga strada verso la pace è un libro unico e di grande attualità, realizzato da un duo di autori sloveno-italiano, che affronta temi di memoria, storia, traumi e l’importanza del raccontare le storie. Boštjan Videmšek, reporter di guerra (e contro la guerra) di lunga data e autore di diversi libri, nel suo lavoro viaggia attraverso zone di guerra nello spazio e nel tempo: dai fronti orientali della Prima guerra mondiale in Galizia, passando per i luoghi dell’orrore di Auschwitz e Srebrenica, fino alla guerra attuale in Ucraina e al genocidio a Gaza, che come un’ombra scura pervade l’intera narrazione. In questo percorso si chiede se la guerra finisca mai davvero e quale sia la strada verso la pace. La viaggiatrice, camminatrice, musicista e conduttrice radiofonica Abha Valentina Lo Surdo ha invece camminato sui campi di battaglia del fronte isontino, oggi collegati dal Walk of Peace dalle Alpi all’Adriatico, incontrando lungo la via diversi interlocutori che vivono accanto all’ex linea del fronte. Il suo racconto è intrecciato con le lettere del suo bisnonno Arturo, che combatté proprio in questi luoghi sul fronte dell’Isonzo.
La presentazione in anteprima del libro si è svolta il 13 novembre a Tolmino nell’ambito degli incontri e conferenze serali Podpisani! e ha riempito la sala fino all’ultimo posto. La prossima presentazione avrà luogo il 4 dicembre alle ore 19.00 presso la Casa di Vodnik a Lubiana.
La versione italiana del libro dovrebbe uscire nel marzo del prossimo anno, per l’editore Terre di Mezzo.