DigARegion
Obiettivo strategico: ISO 1 – Una migliore governance della cooperazione
Tipologia: Progetto standard
Il progetto affronta un importante sfida comune, ovvero la mancanza di accessibilità transfrontaliera, in particolare per i gruppi vulnerabili di diverse identità (ad es. disabili, ciechi e ipovedenti, sordi e ipoacusici, ecc.). Negli ultimi anni, la digitalizzazione si è diffusa ampiamente. Una digitalizzazione adeguatamente implementata dovrebbe migliorare la vita, semplificare le procedure, rendere più accessibili le informazioni e i servizi. Tuttavia, a causa della frequente incoerenza nell'osservanza delle normative sull'accessibilità, il divario si è accentuato. Affrontare questa sfida riveste una fondamentale importanza per l'intero ambito del programma ed è intimamente connesso alle esigenze dell'Unione Europea e alle strategie microregionali.
- L'obiettivo generale del progetto DigARegion è semplificare la progettazione e l'attuazione di misure per garantire una completa accessibilità. Questo significa che spazi, informazioni e servizi devono essere progettati in modo che tutti possano utilizzarli, indipendentemente da eventuali barriere.
- maggiore collaborazione e coinvolgimento degli attori locali nel rafforzamento delle competenze, per soddisfare le esigenze della popolazione in termini di accessibilità digitale.
- La progettualità innovativa si riflette nell'approccio globale del progetto, che comprende un'analisi comparativa transfrontaliera, lo sviluppo di un sistema automatico per verificare l'accessibilità dei siti web, la promozione di una cultura dell'accessibilità e la formazione di esperti in materia di accessibilità digitale.
- Il progetto presenta soluzioni per migliorare l'accessibilità digitale nella regione transfrontaliera, che può servire come modello per altre regioni. Il compito principale è soddisfare le esigenze della popolazione in termini di accessibilità, promuovere la collaborazione tra diversi attori ed eliminare le barriere in questo campo
- output principale del progetto è la creazione di una Strategia con linee guida per ridurre il divario digitale tra diversi stakeholder. Sarà effettuata un'analisi comparativa approfondita della situazione su entrambi i lati del confine. Il risultato finale è una strategia che riduce il divario digitale e promuove la cooperazione nell'area transfrontaliera.
- output principale del progetto riguarda le istituzioni coinvolte nel rafforzamento dell'accessibilità digitale nella regione transfrontaliera. Come parte del progetto, verrà istituito un centro digitale per l'accessibilità. Si tratta di un portale comune di accessibilità basato sulla forte collaborazione delle organizzazioni transfrontaliere coinvolte nella definizione di linee guida per ridurre il divario digitale. Il portale conterrà linee guida essenziali, suggerimenti per miglioramenti, casi di buone prassi che faciliteranno il lavoro verso l'accessibilità delle effettive istituzioni. Almeno # 10 istituzioni parteciperanno allo sviluppo del portale. Oltre ai partner del progetto, anche i partner associati. Al termine del progetto, ci si aspetta che queste organizzazioni continueranno la cooperazione transfrontaliera, rafforzando i legami e scambiando buone pratiche nell'area dell'accessibilità digitale.
- output principale del progetto è indirizzato alle persone coinvolte nella sensibilizzazione e nel rafforzamento delle competenze nell'accessibilità digitale. A tal fine, saranno organizzati corsi di formazione e conferenze professionali per potenziare i gruppi target per ulteriori trasferimenti di conoscenza e implementazione delle soluzioni relative all'accessibilità. Miriamo a raggiungere, al termine del progetto nella regione di confine, un numero di circa # 150 partecipanti, di cui almeno 24 esperti con una profonda conoscenza degli standard di accessibilità e una chiara comprensione delle questioni relative allo sviluppo e/o alla ristrutturazione dei siti web.