Il progetto biennale Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, intitolato CIRCULAR RAINBOW - Favorire una troticoltura circolare che ottimizza produzione, sostenibilità ambientale ed economica e risponde agli effetti dei cambiamenti climatici, è stato ufficialmente avviato il 15 aprile e presentato pubblicamente il 17 luglio a Domžale vicino a Lubiana.
L'area di cooperazione tra Italia e Slovenia è caratterizzata da un settore troticoltore ben radicato, operante in ambienti vulnerabili che stanno subendo l'impatto dei cambiamenti climatici. "Le sfide attuali in termini di sostenibilità ambientale ed economica, che devono essere bilanciate con i sistemi produttivi tradizionali, possono trovare risposte in nuovi modelli in grado di recuperare e riutilizzare i rifiuti secondo i principi dell'economia circolare", ha spiegato Gloriana Cardinaletti, PhD, del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell'Università degli Studi di Udine, che ricopre anche il ruolo di Project Manager del progetto.
In questo contesto, CIRCULAR RAINBOW (“circolare” come il modello di economia proposta e “rainbow” come “rainbow trout” in italiano la trotta irridea) si propone di introdurre soluzioni tecnologiche innovative, ancora poco sfruttate nell'area di programma, per supportare il settore della troticoltura. La questione dell'autosufficienza nelle produzioni e nell'approvvigionamento di risorse, comprese quelle energetiche, è attuale, e la transizione da modelli produttivi tradizionali a circuito aperto a modelli chiusi che "creano/ricreano – usano/riutilizzano" diventa una strategia cruciale.
Partner progettuali:
Il progetto CIRCULAR RAINBOW è coordinato dall'Università di studi di Udine - Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4A), e i partner sono l'Università di Lubiana - Facoltà di Biotecnologie, Blufarm Srl e la Camera dell'Agricoltura e delle Foreste della Slovenia - Istituto Agrario Forestale Kranj (KGZS-Zavod KR).