Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Concerto spettacolo Sia la Pace!

Il 23 novembre 2024, il Cinema Teatro Tolmin ha ospitato la anteprima del concerto spettacolo Sia la Pace!, dedicato alla Chiesa Commemorativa dello Spirito Santo a Javorca, un monumento culturale unico che porta il marchio del patrimonio europeo. L'evento, prodotto dal Centro di sviluppo di dell`Alto Isonzo e coprodotto dal Teatro della gioventù slovena e dall'Associazione culturale Variete Narrativa, ha colpito molti visitatori per il suo messaggio profondo e la sua perfezione artistica.

Costruita nel 1916 durante la Prima guerra mondiale, la chiesa a Javorca è un simbolo del desiderio di pace dei soldati, come espresso dall'iscrizione sul suo campanile - PAX - pace. Questo forte significato simbolico ha ispirato i creatori dell'opera a far luce sui valori universali della pace e a richiamare l'attenzione sulle conseguenze delle guerre che ancora oggi lasciano profonde ferite nelle società di tutto il mondo.

Lo spettacolo ha riunito l'energia e la creatività dei giovani. I membri del collettivo Mlado Mladinsko, gli studenti del Ginnasio di Tolmin, la cantante Vesna Zornik, la tastierista Polona Janežič del gruppo Katalena e Petra Rovšček dell'Ente per il Turismo della Valle dell'Isonzo hanno portato messaggi di pace e speranza attraverso la musica, il movimento e le parole. I giovani hanno riflettuto sulla guerra e sulla pace in modo originale, scrivendo i loro pensieri sul pavimento, che i visitatori hanno guardato sullo schermo, e attraverso il movimento e le interpretazioni musicali.

Sono state proiettate anche scene dello spettacolo del Teatro giovanile sloveno L'arte della guerra / L'arte della pace, accompagnate dalle canzoni di Katalena, adattate in modo intimo. Su entrambi i lati del palco sono stati allineati i nomi dei soldati caduti sul fronte dell'Isonzo, iscritti nella chiesa commemorativa dello Spirito Santo a Javorca, che il Museo di Tolmin ha raccolto nel libro La chiesa commemorativa dello Spirito Santo a Javorca - Cento anni di “Basilica della Pace”.

Lo spettacolo si basa sul concetto di Zdravko Duša e sulla sceneggiatura e la regia di Ana Duša. Il team artistico è stato guidato dal desiderio di intrecciare storia, arte e riflessione sui tempi attuali. Il progetto mira a far rivivere storie del passato che ci ricordano l'importanza della pace e della comprensione reciproca.

Foto: Damjana Fortunat Černilogar (Museo di Tolmin)

WALKofPEACE+
Koncertna predstava Naj bo mir!
pubblicato il 02. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027