Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Conferenza di presentazione di CIRCULAR RAINBOW

Il progetto biennale standard CIRCULAR RAINBOW - Favorire una troticoltura circolare che ottimizzi la produzione, la sostenibilità ambientale ed economica, rispondendo agli effetti dei cambiamenti climatici, nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, ha organizzato la conferenza di presentazione del progetto intitolata "Troticoltura di precisione per affrontare le sfide ambientali attraverso un concetto circolare", tenutasi mercoledì 17 luglio 2024 alle ore 09:00 nella "Viteška dvorana" del Dipartimento di Zootecnica, Facoltà di Biotecnologie, Università di Lubiana, Groblje 3, 1230 Domžale, Slovenia.

La conferenza è stata organizzata dal partner PP2 (Università di Lubiana, Facoltà di Biotecnologie) in modalità ibrida, consentendo la partecipazione anche online. È stato predisposto un servizio di interpretariato italiano/sloveno e viceversa, sia in presenza che a distanza. Il capofila progettuale, Università degli Studi di Udine (LP), ha supportato l'organizzazione dell’evento occupandosi della comunicazione e della divulgazione della conferenza.

Come da programma, l'evento è stato inaugurato dalla prof.ssa Tatjana Firman, vicepreside della Facoltà di Biotecnologie, e dal dott. Dušan Terčič, coordinatore del PP2 e responsabile del WP1. Successivamente, la coordinatrice del progetto, la dott.ssa Gloriana Cardinaletti (Università di Udine), ha illustrato le attività e le tempistiche del progetto, con particolare attenzione ai sistemi di acquacoltura a ricircolo, focus del progetto. Miha Štular del PP4 (Kmetijsko gozdarska zbornica Slovenije - Kmetijsko gozdarski zavod Kranj, KGZS-Zavod KR) e Andrea Fabris, direttore dell'API (Associazione Piscicoltori Italiani), hanno presentato rispettivamente lo stato dell’arte della troticoltura in Slovenia e nelle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, offrendo una panoramica del settore nell'area transfrontaliera in cui si collocano le attività progettuali.

In seguito, sono stati affrontati i temi delle attività di ricerca del progetto: il prof. Dušan Terčič ha parlato degli indicatori di benessere nella trota iridea d’allevamento, mentre il prof. Roberto Pastres del PP3 (BlueFarm srl) ha introdotto il concetto di troticoltura di precisione e le innovazioni tecnologiche che verranno testate durante i 24 mesi del progetto. Il prof. Alessandro Chiumenti e il prof. Francesco Da Borso dell’Università degli Studi di Udine (LP) hanno presentato i risultati dei progetti precedenti e le ricerche sull'uso dei fanghi di acquacoltura come potenziale fonte di biogas. Infine, la prof.ssa Francesca Tulli dell'Università degli Studi di Udine ha illustrato le possibilità di utilizzo degli insetti come "strumento innovativo" per la bioconversione dei rifiuti nell’allevamento delle trote.

La conferenza si è conclusa con saluti e un pranzo con rinfresco per i partecipanti.

CircularRainbow
Circular Rainbow KICKOFF
pubblicato il 14. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027