Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Conferenza Stampa promossa nell’ambito del progetto AidMIRE

Il 15/01/2025 si è tenuta una Conferenza Stampa per promuovere e far conoscere meglio il progetto AidMIRE presso la sede del PP2, Azienda Ulss3 Serenissima.

La Direzione Strategica dell’Azienda ULSS 3, il Suo Ufficio Stampa e gli addetti aziendali al progetto, nonché rappresentanti di ciascun partner, hanno incontrato la stampa per promuovere il Progetto AidMIRE in questo inizio di ultima fase di progetto.

È stato illustrato come il concetto di maxiemergenza trascenda quello di confine, come preparazione omogenea, formazione e azione secondo protocolli comuni siano fondamentali per dare una rapida risposta in situazioni di crisi, come la tecnologia avanzata sia cruciale per la rapidità e accuratezza di intervento e come, soprattutto, la cooperazione delinei nuove realtà anche normative, che possono essere recepite dagli Stati per “creare più Europa senza confini”.

“Stiamo parlando di un decennio di cooperazione fruttuosa - dice il direttore di Ricerca e innovazione di Asugi, Sandro Centonze -, a partire dal progetto IntegrAid, poi NEXAid e infine AidMIRE, che crea rete ed estende competenze, esperienze e preparazione oltre i confini e oltre gli ospedali, e che punta su tre punti cardine: formazione, collaborazione, comunicazione”.

Le azioni di progetto, tra cui un piano formativo comune con l’uso di tecnologie avanzate, un ponte radio a canale unico e un grande evento simulativo half-blind che si terrà a maggio 2025, “consentono di verificare la prontezza dei sistemi sanitari e di individuare eventuali margini di miglioramento nelle procedure e nelle tecnologie utilizzate nel caso di una maxi emergenza sanitaria, soprattutto nel trattamento di pazienti con politrauma in un’area transfrontaliera, dove i sistemi sanitari sono diversi per organizzazione e articolazione territoriale”, afferma il Dr Biagio Epifani, Responsabile Scientifico di AidMiRE dell’ AULSS 3 Serenissima.

“Questi anni di progetti INTERREG offrono il meglio ai cittadini - ricorda Martina Stanič dell’Ospedale di Isola -. Il nostro ospedale da sempre garantisce ai nostri partner in questo progetto esperienza, affidabilità e flessibilità linguistica”.

“Si tratta di cooperazione e trasferimento di buone pratiche - concorda Katerina Rihter della Casa della salute di Sežana -, per migliorare sempre di più l’assistenza sanitaria ai propri cittadini”.

“Ci siamo attivati insieme per la creazione di protocolli comuni ampliati sul territorio e oltre agli ospedali - aggiunge Igor Crnić della Casa della Salute di Isola - per poter presentare soluzioni anche normative agli stati confinanti e sviluppare esperienze insieme”.

Come ricorda il Dr Biagio Epifani, “Non succede, ma se succede”: la speranza è di non dover mai affrontare scenari di maxiemergenza transfrontaliera, ma se dovesse capitare (cosa che, a causa dell’intensa mobilità e della crisi climatica non si può certo escludere) NEXAid prima e AidMIRE ora fanno sì che vi siano diverse realtà transazionali pronte ad agire rapidamente: uniti, preparati e  coordinati. 
 

AidMIRE
AidMIRE press conference @ ULSS 3  Venezia
pubblicato il 16. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027