Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.
COME SI VOTA IN ITALIA?
In Italia le elezioni europee si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.
QUANTI MEMBRI SONO ELETTI?
Si andrà alle urne nel 2024 per eleggere 76 membri del Parlamento europeo. Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
CHI SONO I CANDIDATI?
I candidati alle elezioni europee, presentati in lista da ciascun partito o gruppo politico, sono cittadini italiani che debbono aver compiuto 25 anni entro il giorno fissato per le elezioni, o i cittadini di altri Paesi membri, residenti in Italia e iscritti nelle apposite liste aggiunte, che possiedano i requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall'ordinamento italiano e non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine.
PERCHÉ VOTARE?
- per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi - Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti
- per affrontare le sfide globali che ci circondano - l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo
- per plasmare il futuro della democrazia europea - La democrazia è un traguardo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.
Per maggiori informazioni visita: https://elections.europa.eu/it
