Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Escursione professionale in Veneto

Il 2 e 3 dicembre, i rappresentanti di diverse organizzazioni e istituzioni che si occupano di ricerca, conservazione, promozione, sviluppo sostenibile e gestione del patrimonio della Prima Guerra Mondiale in Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Lombardia si sono incontrati per un'escursione di studio di due giorni a Montebelluna (Veneto) nell'ambito delle attività del progetto Interreg Italia-Slovenia WalkOfPeace+ e del progetto Interreg Central Europe GOV4PeaCE.

Oltre ai partner di entrambi i progetti - Posoški Razvojni Center, Walk of Peace Foundation, ZRC SAZU, Promoturismo FVG, Vegal e Museo Storico Italiano della Guerra Onlus - e ai nostri partner associati, erano presenti anche numerosi rappresentanti di organizzazioni del patrimonio e della ricerca, autorità turistiche, comuni, agenzie di sviluppo, associazioni, musei e altre istituzioni. 

L'obiettivo dell'incontro era quello di conoscere reciprocamente le istituzioni chiave che si occupano del patrimonio comune in quest'area funzionale transfrontaliera e le numerose sfide che questa importantissima eredità storica presenta. Allo stesso tempo, lo scambio di know-how ed esperienze in diversi campi e la conoscenza del patrimonio che si trova in questa parte della Provincia di Treviso. 

Dopo i discorsi di benvenuto, i rappresentanti di ogni regione italiana e della Slovenia hanno presentato i decisori presenti, come viene gestito il patrimonio in ogni area e quali sono i principali problemi. È seguito un workshop in cui sono stati discussi sei diversi argomenti in altrettanti tavoli di lavoro: promozione e turismo, conservazione e ricerca, idee per nuovi progetti e collaborazioni, candidatura a liste internazionali, interpretazione e nuovi programmi educativi transfrontalieri, gestione. Il workshop si è concluso con una breve presentazione delle riflessioni finali di ciascun filone. 

L'intensa giornata si è conclusa con una visita guidata al museo ospitante - il MEVE - e una cena sociale. 

Il giorno seguente è stato dedicato alle visite guidate sul campo ai siti della Prima Guerra Mondiale nei dintorni di Montebelluna. Abbiamo visitato il cimitero militare britannico di Giaver del Montello, l'ossario italiano del Sacrario Ossario Militare del Montello, la Fondazione Jonathan Collection, dove abbiamo visto un hangar della Prima Guerra Mondiale e repliche di aerei di quel periodo, e l'ossario francese del Sacrario Francese di Pederobba.

Questi incontri, in cui si rafforzano le conoscenze, si scambiano i saperi, si affrontano i problemi comuni e si generano nuove idee, sono un importante contributo per una migliore cooperazione nazionale, transfrontaliera e transnazionale, che ha anche un impatto sullo sviluppo sostenibile delle aree un tempo colpite dalla Prima guerra mondiale. La sinergia e la capitalizzazione dei due progetti e programmi dell'UE ci aiutano molto a raggiungere questi obiettivi.

WALKofPEACE+
Veneto
pubblicato il 09. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027