Il primo sabato di settembre è tradizionalmente dedicato, nel territorio del Pivka, al ricordo di Miroslav Vilhar, una figura storico-culturale che ha segnato profondamente il nostro spazio transfrontaliero, così come Giuseppe Tartini. Il 7 settembre 2024, l'agenzia RRA Zeleni Kras, in collaborazione con l'ente pubblico Turizem Pivka, ha organizzato presso il Krpanov dom a Pivka una serata musicale e letteraria intitolata Avanti con la canzone!, dedicata alla vita e all’opera del compositore, poeta, scrittore e politico Vilhar.
Il gruppo musicale Ensemble Contemporanea, con il soprano Kristina Kolar e il coro femminile Sklad dalla Croazia, ha eseguito 13 composizioni di Vilhar in un nuovo arrangiamento di Zdravko Pleše. Durante l’evento è stata presentata anche una variazione di Tartini sul tema della canzone popolare slovena Čuk se je oženil. Il programma musicale è stato arricchito dalla narrazione dell’attrice Marijana Brecelj, che ha raccontato la vita e l’opera di Miroslav Vilhar. Miroslav Vilhar ha unito e rafforzato lo spazio nazionale sloveno. Attraverso la sua attività letteraria, musicale e politica, ha dimostrato quanto potente possa essere la parola slovena, sia nella difesa contro la dominazione politica e culturale straniera che nella lotta contro l’indifferenza. Questo è stato anche uno dei messaggi più importanti della serata.
Oltre all’evento serale, presso il castello di Kalec, dove Vilhar ha vissuto e si è dedicato alla scrittura e alla composizione, si è svolto un laboratorio musicale e interpretativo intitolato La carica di Vilhar!. In compagnia di musicisti e dell’interprete di patrimonio culturale, Andrej Rijavec, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere la vita e l’opera di Vilhar e di ascoltare le sue canzoni. Il laboratorio è stato rivolto principalmente agli operatori del turismo, come guide turistiche e professionisti delle organizzazioni e agenzie turistiche. Il modello interpretativo del laboratorio su Miroslav Vilhar può essere di aiuto nella creazione di nuovi prodotti e racconti turistici.