Nelle giornate del 19 e 21 marzo si è svolto l’evento formativo dal titolo: Riconoscere e divulgare la fauna fossile del Carso: i foraminiferi e altri componenti del micromondo marino, indirizzato alle guide ambientali escursionistiche e turistiche sia slovene che italiane del geoparco transfrontaliero KRAS-CARSO.
L’evento curato in primo luogo dal geologo dott. Lorenzo Consorti del CNR-ISMAR di Trieste, in collaborazione con il Servizio geologico RAFVG, si è svolto in due momenti. Il 19 marzo, presso la sede del CNR-ISMAR di Trieste, Sala Sancrotti dell’Area Science Park di Basovizza si è tenuta la lezione sulla geologia del Carso e la microfauna fossile, seguita da una dimostrazione pratica di osservazione di rocce e fossili al microscopio. Hanno partecipato una ventina di guide dalla parte italiana e slovena del geoparco, mentre il partner del progetto ORA Krasa in Brkinov ha fornito l'interpretazione dei contenuti in sloveno. Il 21 marzo i partecipanti hanno potuto rilevare sul terreno quanto appreso in aula, durante l’escursione guidata alla successione di rocce con foraminiferi del Paleocene-Eocene al parco Globojner (Padriciano) e in Val Rosandra nelle località di San Lorenzo e Moccò. Le guide italiane e slovene hanno imparato a riconoscere i microfossili con le lenti di ingrandimento, direttamente sugli affioramenti presenti nel percorso scelto. Le visite guidate delle nostre guide potrano così essere arrichite con una parte scientifica molto particolare e sconosciuta, quella del mondo dei foraminiferi che portano informazioni importanti sugli ambienti in cui la roccia si è formata e le età di formazione. I partecipanti hanno mostrato molto entusiasmo sulla materia, confermando l'intento degli organizzatori che approfondendo la conoscenza delle caratteristiche geologiche del territorio si ha ancora molto da trasmettere anche in modo divulgativo e interessante, trasformando degli strumenti scientifici in laboratori a cielo aperto, e informazioni che tasportano il visitatore a scoprire lati inimmaginati della storia geologica del luogo.

