Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Giornate a porte aperte nel Giardino Mediterraneo Purissima 2025

Sapevate che i bambini possono acquisire preziose conoscenze sull’ecosistema mediterraneo attraverso il contatto con la natura? Proprio questo abbiamo reso possibile agli alunni delle classi seste della Scuola elementare di Capodistria nell’ambito del progetto MEDS GARDEN+, cofinanziato dall’Unione europea nel quadro del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia.


Apprendimento con tutti i sensi
Nel mese di marzo si sono svolte nel Giardino Mediterraneo Purissima le Giornate a porte aperte intitolate Scoprire il mondo delle piante mediterranee, durante le quali abbiamo preparato per gli scolari un programma vario e pratico, ricco di creatività ed esperienze naturalistiche. I bambini hanno esplorato la natura con tutti i sensi – osservando, toccando, annusando e persino cimentandosi come giardinieri. In questo modo hanno sviluppato il rispetto per l’ambiente naturale.

Cosa abbiamo fatto?

  • Visita guidata e conoscenza delle serre: i bambini hanno visitato la cisterna dove si raccoglie l’acqua piovana per l’irrigazione delle piante, si sono fermati nel frutteto e hanno imparato come si innestano gli alberi. Insieme abbiamo scoperto come funzionano le serre e come si curano le piante.
  • Trapianto e semina di piante: si sono cimentati in attività di giardinaggio, hanno seminato e trapiantato piantine di pomodoro e basilico. I laboratori di semina e trapianto sono stati guidati da Slavica Debelak, esperta della KZ Agraria Koper.
  • Creazione di etichette per le piante: ogni alunno ha creato una propria etichetta personalizzata per le sue piante.
  • Ricerca di animali nascosti nel giardino: si sono trasformati in esploratori verdi e hanno scoperto quale ruolo hanno i diversi animali nell’ecosistema, quali sono utili e quali dannosi.
  • Apprendimento esperienziale attraverso il gioco: i bambini hanno conosciuto le piante mediterranee anche tramite l’olfatto e hanno cercato di indovinare di quale pianta si trattava.

I bambini hanno partecipato con grande interesse a tutte le attività, acquisendo così conoscenze utili per il loro orto di casa.

Sorridenti e pieni di impressioni
La cosa più bella alla fine della giornata sono stati i sorrisi dei bambini e la loro sincera curiosità. La natura ha dimostrato ancora una volta di essere una splendida insegnante. Grazie all’apprendimento esperienziale, gli alunni hanno acquisito nuove conoscenze sull’ecosistema mediterraneo, imparato competenze di giardinaggio e sviluppato rispetto per la natura che li circonda.

meds garden+
Open Day MEDS GARDEN+
pubblicato il 09. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027