Sapevate che i bambini possono acquisire preziose conoscenze sull’ecosistema mediterraneo attraverso il contatto con la natura? Proprio questo abbiamo reso possibile agli alunni delle classi seste della Scuola elementare di Capodistria nell’ambito del progetto MEDS GARDEN+, cofinanziato dall’Unione europea nel quadro del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia.
Apprendimento con tutti i sensi
Nel mese di marzo si sono svolte nel Giardino Mediterraneo Purissima le Giornate a porte aperte intitolate Scoprire il mondo delle piante mediterranee, durante le quali abbiamo preparato per gli scolari un programma vario e pratico, ricco di creatività ed esperienze naturalistiche. I bambini hanno esplorato la natura con tutti i sensi – osservando, toccando, annusando e persino cimentandosi come giardinieri. In questo modo hanno sviluppato il rispetto per l’ambiente naturale.
Cosa abbiamo fatto?
- Visita guidata e conoscenza delle serre: i bambini hanno visitato la cisterna dove si raccoglie l’acqua piovana per l’irrigazione delle piante, si sono fermati nel frutteto e hanno imparato come si innestano gli alberi. Insieme abbiamo scoperto come funzionano le serre e come si curano le piante.
- Trapianto e semina di piante: si sono cimentati in attività di giardinaggio, hanno seminato e trapiantato piantine di pomodoro e basilico. I laboratori di semina e trapianto sono stati guidati da Slavica Debelak, esperta della KZ Agraria Koper.
- Creazione di etichette per le piante: ogni alunno ha creato una propria etichetta personalizzata per le sue piante.
- Ricerca di animali nascosti nel giardino: si sono trasformati in esploratori verdi e hanno scoperto quale ruolo hanno i diversi animali nell’ecosistema, quali sono utili e quali dannosi.
- Apprendimento esperienziale attraverso il gioco: i bambini hanno conosciuto le piante mediterranee anche tramite l’olfatto e hanno cercato di indovinare di quale pianta si trattava.
I bambini hanno partecipato con grande interesse a tutte le attività, acquisendo così conoscenze utili per il loro orto di casa.
Sorridenti e pieni di impressioni
La cosa più bella alla fine della giornata sono stati i sorrisi dei bambini e la loro sincera curiosità. La natura ha dimostrato ancora una volta di essere una splendida insegnante. Grazie all’apprendimento esperienziale, gli alunni hanno acquisito nuove conoscenze sull’ecosistema mediterraneo, imparato competenze di giardinaggio e sviluppato rispetto per la natura che li circonda.