Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Giuseppe Tartini: il cuore pulsante del turismo culturale di Pirano

 

Si è svolto con successo il 7 marzo 2025, presso Casa Tartini a Pirano, il workshop intitolato “Colleghiamo la cultura e la creatività con il turismo”, organizzato dal Comune di Pirano in collaborazione con l’Ente per il Turismo di Portorose e l’Agenzia Nea Culpa, curatrice delle linee guida per il biennio tematico dell'Organizzazione turistica slovena Arte & Cultura 2024–2025.

Image
Workshop turistico TARTINI BIS / Turistična delavnica TARTINI BIS

L’iniziativa, inserita nel ciclo di eventi “Opportunità di valorizzazione del turismo musicale e culturale”, ha riunito operatori turistici, rappresentanti di istituzioni culturali e organizzatori di eventi, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo sempre più centrale del turismo culturale, soprattutto alla luce delle nuove abitudini di viaggio delle generazioni più giovani.


Un dialogo tra patrimonio e innovazione

Dopo i saluti istituzionali della vicesindaca Manuela Rojec e della direttrice dell'Ente per il Turismo Patricija Gržinič, i lavori sono stati avviati da Neja Petek dell’Agenzia Nea Culpa, che ha illustrato le strategie promozionali legate al tema “Arte e Cultura” nel contesto del turismo sloveno 2024–2025, presentando anche le iniziative turistiche dedicate a Giuseppe Tartini. È seguito l’intervento di Kris Dassena del Comune di Pirano, che ha introdotto il progetto TARTINI BIS, finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale del celebre compositore attraverso nuove modalità di fruizione turistica.
 

Image
Neja Petek

Dal dibattito è emerso un forte interesse da parte dei partecipanti per una valorizzazione congiunta dell’eredità culturale di Giuseppe Tartini.

La sessione “Ispirazioni” ha offerto spunti particolarmente significativi: Maša Klavora della Fondazione Pot miru – impegnata anche nei progetti Interreg Italia-Slovenia WALKofPEACE+ e BeWoP – ha illustrato il progetto transfrontaliero “La Via della Pace”, mentre Andreja Repič Agrež dell'Ente pubblico GO!2025 ha presentato le opportunità offerte dalla Capitale Europea della Cultura 2025 come motore di nuove connessioni culturali oltre i confini nazionali.
 

Image
Maša Klavora

Visita e networking tra le stanze di Tartini

Il workshop si è concluso con una visita alla casa natale di Giuseppe Tartini, durante la quale i partecipanti hanno potuto scoprire anche il lato meno noto del maestro: scienziato, tecnologo e insegnante.


Un momento conviviale finale ha favorito lo scambio di idee e la creazione di nuove sinergie tra i presenti.
L’evento ha confermato l’interesse e la necessità di rafforzare il dialogo tra il settore creativo e quello turistico, promuovendo esperienze autentiche radicate nel patrimonio culturale locale.

Image
Manuela Rojec
Image
Andreja Repič Agrež
Image
Patricija Gržinić


TARTINI BIS
Workshop turistico TARTINI BIS / Turistična delavnica TARTINI BIS
pubblicato il 24. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027