Mercoledì 12 marzo 2025, i team dell'IUAV e dello ZRC-SAZU si sono incontrati a Lubiana, presso la sede del Centro di Ricerca dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (abbreviato in sloveno come ZRC SAZU), per discutere le mappe di vulnerabilità agli incendi boschivi, che costituiscono il nucleo del D1.1.2. Valutazione della vulnerabilità e del rischio di incendi boschivi dell'ecosistema carsico.

I D1.1.1 Rapporto sul cambiamento climatico e sul rischio di incendi boschivi e D1.1.2 Valutazione della vulnerabilità e del rischio di incendi boschivi dell'ecosistema carsico sono quasi completati e saranno pronti per la consegna a metà aprile 2025.
Insieme alla valutazione della vulnerabilità, il D1.1.2 conterrà anche la probabilità di innesco degli incendi boschivi, come mostrato nella mappa sottostante.

Invece, il D1.1.1 esaminerà le proiezioni climatiche esistenti e i dataset disponibili da entrambe le parti, confrontandoli e mettendo in evidenza le differenze chiave e cruciali, che potrebbero ostacolare la definizione e la produzione di un dataset omogeneo di proiezioni sui cambiamenti climatici transfrontalieri.
Una volta finalizzati i Deliverable, forniremo e riporteremo le principali intuizioni e risultati.