Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Inizio del lavoro sul campo nell'ambito del progetto Karst Firewall 5.0

L'Istituto Geografico Anton Melik del Centro di Ricerca Scientifica dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (GIAM ZRC SAZU) ha svolto a metà giugno 2024 il primo lavoro sul campo del progetto Karst Firewall 5.0, ispezionando il territorio e tenendo una riunione presso il Comune di Miren Kostanjevica.

 

Image
Karst Firewall 5.0
Image
Karst Firewall 5.0

Il progetto affronta due sfide nell'area del programma: gli incendi boschivi e la gestione degli incendi boschivi. Il progetto mira a sviluppare piani d'azione innovativi per preservare la salute del territorio carsico e aumentarne la resilienza in un’ottica futura.

Nella prima fase del progetto, i collaboratori del GIAM ZRC SAZU si sono concentrati principalmente sulla raccolta e preparazione dei dati esistenti in ufficio e sulla progettazione di analisi per valutare il rischio di incendio.

Ulteriori aggiornamenti sul lavoro sul campo e sugli sviluppi saranno disponibili in primavera.

Image
Karst Firewall 5.0
Image
Karst Firewall 5.0
Image
Karst Firewall 5.0

Lo ZRC SAZU contribuirà al progetto con la sua vasta competenza ed esperienza nella ricerca e nella gestione del paesaggio carsico. I contributi principali includono:

La mappatura e l’analisi avanzate dell'ecosistema carsico:

  • Analisi delle condizioni geologiche e del rilievo, delle caratteristiche climatiche, delle condizioni idrologiche e pedologiche, nonché della biodiversità. Verranno utilizzati metodi innovativi come la mappatura degli habitat tramite droni e scanner laser.

Utilizzo di tecnologie geoinformatiche:

  • Il gruppo di progetto effettuerà il monitoraggio della vulnerabilità e della resilienza dell'ecosistema agli incendi naturali utilizzando droni, telecamere termiche, scanner laser 3D e altri strumenti di misurazione. Queste tecnologie consentiranno osservazioni e analisi precise del territorio carsico, migliorando la comprensione e la gestione dei rischi.

L'obiettivo è affrontare in modo globale il paesaggio carsico e la sua risposta ai disastri naturali, come gli incendi, concentrandosi sulla resilienza e sull'adattabilità degli ecosistemi.

Karst Firewall 5.0
Karst Firewall 5.0
pubblicato il 15. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027