Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Kick off meeting del progetto TARTINI BIS

Martedì 7 novembre il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ha fatto da cornice al kick off meeting del progetto di capitalizzazione TARTINI BIS – Potenziare gli impatti e le sinergie del turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini, rivolto a consolidare e sviluppare ulteriormente i risultati (esperienze, metodi e modelli, strumenti di ricerca e conoscenze) acquisiti nel corso della programmazione INTERREG 2014–2020 con il progetto “tARTini” ed a trasferirne la metodologia ad altre realtà dell’area.

Come si evince dal nome del progetto, a rappresentare il fulcro dell’iniziativa è il lascito del celebre violinista e compositore che nel XVIII secolo ha contribuito a forgiare l’identità musicale europea. Oggi la responsabilità di curare nel mondo l’eredità della sua opera accomuna Italia e Slovenia, configurando un solido ponte culturale e turistico nella regione frontaliera.

L’innovazione introdotta nel Programma INTERREG VI-A Italia–Slovenia 2021–2027 con il bando di capitalizzazione, che finanzia il presente progetto, consente di continuare e di potenziare la conservazione, lo studio, la ricerca e la pubblicazione del patrimonio tartiniano già digitalizzato nel sito www.discovertartini.eu, allargandolo alla cerchia dei suoi allievi ed estimatori attivi in tutta Europa e promuovendo la sua conoscenza in ambiente transfrontaliero, ma anche fra un pubblico internazionale più vasto.

La riunione di avvio del progetto, curata e coordinata dal Conservatorio di musica Giuseppe Tartini in qualità di capofila, è stata un’occasione per i partner per discutere in merito alle attività progettuali che li vedranno impegnati, programmare insieme i prossimi passi e condividere i propri piani di azione. Tra le attività figurano l’identificazione, la catalogazione e la digitalizzazione di nuove fonti tartiniane e il trasferimento di buone pratiche, la costituzione di un’orchestra giovanile transfrontaliera, l’organizzazione di una decina di eventi a livello transfrontaliero, l’ampliamento del percorso turistico culturale “Tartini & Friends”, nonché la redazione di due strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tartiniano per finalità educative e di studio e per la promozione del turismo musicale. 

L’incontro è stato arricchito dall’intervento musicale dallo studente di chitarra Rino Cetinić che ha suonato alcune composizioni di Johann Sebastian Bach e dalla visita alla Stanza Tartini, spazio espositivo dedicato al Maestro delle Nazioni, allestito nel Conservatorio triestino nell’ambito del progetto Interreg “tARTini”.

Image
TARTINI BIS - Kick off meeting
Image
TARTINI BIS - Kick off meeting
Image
TARTINI BIS - Kick off meeting
Image
TARTINI BIS - Kick off meeting
Image
TARTINI BIS - Kick off meeting

TARTINI BIS
TARTINI BIS - Kick off meeting
pubblicato il 10. 11. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027