Nell'ambito del progetto strategico KRAS-CARSO II, si è tenuto un interessante ed educativo laboratorio geologico presso la scuola di Komen, che ha introdotto gli alunni al mondo del paesaggio carsico in modo pittoresco. L'evento, suddiviso in tre parti, ha permesso agli alunni di conoscere la formazione del Carso, di identificare i fossili e di comprendere i diversi fenomeni carsici.
Nella prima parte del laboratorio, gli alunni hanno ascoltato una lezione sulla storia geologica del Carso, hanno appreso come l'area si sia formata in un mare poco profondo e quali fattori influenzino la formazione del paesaggio carsico. La lezione era adeguata all'età e condita con interessanti esempi reali, che hanno stimolato ulteriormente la loro attenzione.
Il lavoro sul campo si è svolto sui gradini e nei dintorni della scuola, dove gli alunni sono stati entusiasti di scoprire fossili, osservare rocce e testare reazioni acide, come veri geologi. Con l'aiuto di un geologo, hanno anche esplorato l'inventario di una grotta e hanno imparato a mettere in pratica le conoscenze geologiche.
Nella parte finale, hanno imparato a conoscere la professione del geologo e hanno classificato diversi tipi di rocce in base al loro colore, alla loro struttura e alla loro consistenza. Gli studenti hanno concluso il laboratorio impressionati, con molte nuove conoscenze e ancora più curiosità.