Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Presentazione delle attività del progetto KRAS-CARSO II alla Consulta dei geologi sloveni

Venerdì 4 aprile 2025 si è svolta a Lubiana la 27a Consulta dei geologi sloveni, organizzata dalla Facoltà di Scienze naturali e Ingegneria, Dipartimento di Geologia dell'Università di Lubiana (Oddelek za geologijo NTF UL) e dalla Società geologica slovena (Slovensko geološko društvo). Alla consultazione, gli esperti sloveni di geologia e scienze affini presentano le loro attuali ricerche in brevi conferenze e poster. Durante l'evento sono state presentate alcune delle attività svolte dall'Istituto sloveno per la conservazione della natura (Zavod RS za varstvo narave) nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Nella sessione poster è stato presentato un poster dal titolo “Il progetto Kras-Carso II, valutazione dello stato delle aree naturali protette ed esempi di determinazione della capacità di carico”. L'articolo presenta i risultati di due studi condotti dal partner del progetto, l'Istituto sloveno per la conservazione della natura (Zavod RS za varstvo narave); La Valutazione dello stato delle aree naturali protette e dell'uso turistico, che evidenzia le aree più sottoposte a stress nel futuro Kras-Carso Geopark a causa di attività quali visite turistiche, escursioni a piedi, in bicicletta, arrampicate, equitazione e speleologia, e la Capacità di carico della natura per alcune geolocalizzazioni selezionate. Quest'ultimo include i calcoli della capacità di carico per cinque grotte turistiche (Grotta Dimnice, Pečinka, Krompirjeva jama, Divača e Grotta Gigante (Briškovska jama) e due aree protette Val Rosandra / Dolina Glinščice), che comprende il Parco paesaggistico Beka (Krajinski park Beka) e la Riserva Valrosandra (Naravni rezervat Dolina Glinščice), e la Riserva naturale delle Falesie di Duino (Naravni rezervat Devinske stene). Il poster è stato esposto per tutta la durata dell'evento.

Eventi di questo tipo rappresentano un'importante opportunità per promuovere il progetto KRAS-CARSO II, il futuro Kras-Carso Geopark e le attuali attività del progetto. La Consulta dei geologi sloveni è una buona occasione per fare rete, scambiare conoscenze e buone pratiche e rafforzare la cooperazione professionale.

Image
predstavitev

Figura: Gli autori con il poster del progetto (foto: T. Lukežič).
Testo: Jana Preradovič e Martina Stupar, Zavod RS za varstvo narave

Logo Kras-Carso II
predstavitev
pubblicato il 14. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027