Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Vipava e Podnanos sotto una nuova luce: tre percorsi tra il patrimonio culturale, l'arte e la natura

La Valle del Vipacco custodisce molte storie sconosciute, delle persone che hanno vissuto qui, dei racconti che hanno prodotto, e dei luoghi che narrano silenziosamente la storia. Il patrimonio culturale rimane vivo quando lo colleghiamo al presente, alle persone, e al modo in cui trascorriamo il nostro tempo libero.

Nell'ambito del progetto transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia BEroots – Tra fiumi e lagune: percorsi artistici, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, l’Università popolare di Ajdovščina ha sviluppato tre percorsi tematici digitali per diversi gruppi target: per famiglie, anziani e scolaresche. Ciò che rende speciali questi percorsi è il modo in cui combinano attività fisica, la scoperta del patrimonio culturale, dell'arte e l'apprendimento esperienziale nella natura.

 

Tre percorsi che racchiudono tre esperienze diverse

Il percorso Vipava: sulle tracce silenziose dei grandi uomini è pensato per i visitatori più anziani e li accompagna attraverso le storie di otto persone influenti che hanno plasmato la città di Vipava, dal diplomatico Lavrin al poeta Drago Bajc. Questo percorso, tranquillo e riflessivo, incoraggia il coinvolgimento introspettivo con il patrimonio culturale, tra cui la scrittura di ricordi, la registrazione dei rintocchi delle campane ed il canto.

Avventura in famiglia a Vipava è un percorso giocoso e creativo, con dieci attività che consentono alle famiglie di esplorare la città. Bambini e genitori disegnano, risolvono quiz, osservano la natura e imparano giocando. Una caratteristica fondamentale di questo percorso è la sua accessibilità e il suo fascino per tutte le generazioni.

Il percorso Podnanos: tra pietre, canto e cinema è particolarmente adatto alle scolaresche. Combina l'architettura in pietra del villaggio, l'arte sacra, la storia dell'inno nazionale sloveno e il patrimonio cinematografico della regione. Incoraggia gli studenti a riconoscere i simboli, a cantare l’inno sloveno – Zdravljica, e a vedere il mondo culturale con occhi diversi.

 

Dove e come si può accedere ai percorsi?

Tutti e tre i percorsi sono accessibili gratuitamente tramite l'applicazione mobile Actionbound. Gli utenti scaricano l'app sul proprio smartphone, scansionano il codice QR del percorso selezionato e iniziano la loro passeggiata guidata digitalmente. I percorsi possono essere esplorati individualmente o in gruppo. Tutti e tre i percorsi sono disponibili in tre lingue: italiano, sloveno e inglese. I percorsi sono adatti a tutte le età, si svolgono all’aperto in spazi pubblici e non richiedono abilità fisiche particolari.

 

I percorsi tematici come strategia per l'apprendimento

I percorsi tematici non sono solo un prodotto turistico, ma servono anche come strategia per l'apprendimento. Contribuire al turismo sostenibile, arricchire l'offerta locale e coinvolgere diversi gruppi target sono gli obiettivi principali del progetto BEroots – Tra fiumi e lagune: percorsi artistici. Lo sviluppo di questi tre percorsi digitali a Vipava e Podnanos dà vita a questi obiettivi, sollevando al contempo importanti questioni sul futuro del turismo: un futuro basato sull'esperienza, la comunità e il patrimonio culturale.

A sostegno di questo approccio, in autunno sarà pubblicato un manuale bilingue dedicato ai percorsi tematici pensati come strategia per l'apprendimento. Il manuale sarà disponibile gratuitamente sul sito web del progetto.

Vi invitiamo a esplorare i percorsi tematici e a scoprire la Valle del Vipacco attraverso storie, arte e movimento.

 

Image
Percorsi tematici BEroots ITA

BEroots
Percorsi tematici BEroots ITA
pubblicato il 16. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027