
HeatIslands Adapt
Obiettivo specifico: SO 2.4: Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Tipologia: Progetto standard
Il progetto HeatIslands Adapt affronta la sfida rappresentata dalle isole di calore urbane (Urban Heat Islands, UHI) e dallo stress termico, conseguenze dirette dei cambiamenti climatici. Questi fenomeni si manifestano in modo particolarmente accentuato nelle aree urbane, come Gorizia e Nova Gorica, dove l’urbanizzazione, la carenza di vegetazione e gli edifici a bassa efficienza energetica contribuiscono a temperature estreme. Il progetto mira a ridurre l’impatto delle isole di calore urbane, migliorare la resilienza delle città agli eventi climatici estremi e incrementare la qualità della vita dei cittadini, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili come anziani, bambini e persone con malattie croniche.
- ridurre gli effetti delle isole di calore urbane e adattare le aree urbane ai cambiamenti climatici per rafforzare la resilienza delle città e migliorare la qualità della vita dei residenti;
- rafforzare la resilienza delle aree urbane ai cambiamenti climatici, promuovendo un approccio comune per identificare, adattarsi e ridurre gli effetti delle isole di calore urbane.
I risultati attesi del progetto includono: l’istituzione di un sistema per la previsione delle ondate di calore basato sul coordinamento dei dati meteorologici e climatici e l’aggiornamento dei sistemi GIS con l’identificazione delle aree vulnerabili, che consentirà una pianificazione mirata delle misure di adattamento, riducendo così l’impatto delle isole di calore e migliorando la resilienza delle città. Il progetto favorirà anche lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le sei organizzazioni partner e l’aggiornamento della pianificazione strategica comunale attraverso l’integrazione di misure di adattamento sostenibili.