Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Giornata della cooperazione Interreg a Trieste

Quest'anno abbiamo celebrato la Giornata della cooperazione Interreg a suon di musica! Il progetto TARTINI BIS in collaborazione con il Programma Interreg Italia-Slovenia ha offerto quattro concerti di musica classica che si sono svolti tra il 14 e il 17 settembre 2024 in diverse località dell'Area Programma. Quello finale si è svolto a Trieste, presso il Conservatorio di musica "Giuseppe Tartini". Protagonista dell'evento la Tartini Cross Border Youth Orchestra, compagine di nuova formazione, nata nell'ambito di TARTINI BIS. L'orchestra, diretta dal grande violinista e didatta Federico Guglielmo, riunisce oltre venti musicisti under 30 provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Serbia e Montenegro. 

La Tartini Cross Border Youth Orchestra con i rappresentanti dei partner progettuali di TARTINI BIS e Laura Comelli
La Tartini Cross Border Youth Orchestra con i rappresentanti dei partner progettuali di TARTINI BIS e Laura Comelli
La Tartini Cross Border Youth Orchestra con i rappresentanti dei partner progettuali di TARTINI BIS e Laura Comelli
L'evento è stato organizzato dal Programma Interreg Italia-Slovenia in collaborazione con il progetto TARTINI BIS
L'evento è stato organizzato dal Programma Interreg Italia-Slovenia in collaborazione con il progetto TARTINI BIS
L'evento è stato organizzato dal Programma Interreg Italia-Slovenia in collaborazione con il progetto TARTINI BIS
In apertura la Tartini Cross Border Youth Orchestra ha intonato l'inno europeo
In apertura la Tartini Cross Border Youth Orchestra ha intonato l'inno europeo
In apertura la Tartini Cross Border Youth Orchestra ha intonato l'inno europeo
Laura Comelli, Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia
Laura Comelli, Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia
Laura Comelli, Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia
Daniela Dado, presidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Daniela Dado, presidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Daniela Dado, presidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Ugo Poli, vicepresidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Ugo Poli, vicepresidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Ugo Poli, vicepresidente del Conservatorio "Giuseppe Tartini"
Claudio Mansutti, direttore della Fondazione Luigi Bon
Claudio Mansutti, direttore della Fondazione Luigi Bon
Claudio Mansutti, direttore della Fondazione Luigi Bon
La Tartini Cross Border Youth Orchestra
La Tartini Cross Border Youth Orchestra
La Tartini Cross Border Youth Orchestra
Il concerto si è tenuto presso la Sala Tartini del conservatorio triestino
Il concerto si è tenuto presso la Sala Tartini del conservatorio triestino
Il concerto si è tenuto presso la Sala Tartini del conservatorio triestino
A condurre l'orchestra è il maestro Federico Guglielmo
A condurre l'orchestra è il maestro Federico Guglielmo
A condurre l'orchestra è il maestro Federico Guglielmo
Un giovanissimo ascoltatore
Un giovanissimo ascoltatore
Un giovanissimo ascoltatore
La Tartini Cross Border Youth Orchestra è stata istituita nell'ambito del progetto TARTINI BIS
La Tartini Cross Border Youth Orchestra è stata istituita nell'ambito del progetto TARTINI BIS
La Tartini Cross Border Youth Orchestra è stata istituita nell'ambito del progetto TARTINI BIS
Le brochure del progetto TARTINI BIS
Le brochure del progetto TARTINI BIS
Le brochure del progetto TARTINI BIS
TARTINI BIS

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027