Una giornata di confronto ricca e produttiva ha visto la partecipazione attiva dei partner italiani e sloveni del progetto, riuniti per fare il punto sul lavoro svolto finora e per pianificare insieme le prossime attività previste per la stagione primavera-estate 🌿🦞.
Durante l’incontro, è stato possibile condividere i risultati ottenuti fino ad oggi, discutere le criticità emerse nel corso delle attività e coordinare le azioni future in un’ottica di collaborazione transfrontaliera e sinergia operativa.
Il progetto 𝐏𝐀𝐋𝐋𝐈𝐏𝐄𝐒, incentrato sulla tutela e conservazione dell’𝐴𝑢𝑠𝑡𝑟𝑜𝑝𝑜𝑡𝑎𝑚𝑜𝑏𝑖𝑢𝑠 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑝𝑒𝑠, il gambero di fiume autoctono, continua a procedere con impegno grazie all’attivazione di nuove azioni sul territorio. Tra queste figurano il proseguimento dei monitoraggi ambientali per valutare lo stato di salute degli ecosistemi acquatici, interventi mirati per la riqualificazione degli habitat e una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte alle comunità locali e alle scuole, con l’obiettivo di promuovere una cultura della conservazione condivisa tra i due Paesi.
Un progetto che, oltre alla tutela della biodiversità, rappresenta anche un importante esempio di cooperazione internazionale e di impegno comune per la salvaguardia dell’ambiente naturale.