Dal 12 al 13 maggio 2025, le colleghe del Programma Interreg Italia–Slovenia Chiara Vecchiato dell'Autorità di Gestione e Andreja Grom del Segretariato Congiunto, hanno partecipato a Salisburgo alla celebrazione dei 25 anni del Programma Interreg Spazio Alpino: un'occasione importante per riflettere sulle opportunità di allargare gli orizzonti a spazi più ampi transnazionali per guardare con determinazione al futuro della regione alpina.
La prima giornata è stata dedicata a interventi istituzionali e testimonianze di progetti chiave della cooperazione alpina, tra cui Eurac Research e INRAE. I partecipanti hanno condiviso idee e risultati ottenuti grazie alla collaborazione tra territori con uno sguardo sulle opportunità future, puntando su sostenibilità, innovazione e resilienza.

Durante la seconda giornata, è stato ufficialmente lanciato il terzo bando per progetti standard (classic projects) del programma Interreg Spazio Alpino. Il bando è rivolto a enti pubblici, università, centri di ricerca, ONG e imprese con sede nell’area alpina, anche in Slovenia e diverse regioni italiane, tra cui il Friuli Venezia Giulia e il Veneto.
Le tematiche finanziate dal bando includono:
Cambiamento climatico e resilienza territoriale
Economia circolare e gestione delle risorse naturali
Trasformazione digitale per uno sviluppo sostenibile
Governance multilivello e inclusione sociale
Invitiamo i beneficiari e i partner del Programma Interreg Italia–Slovenia a cogliere questa opportunità per:
Portare le esperienze maturate nell’area di confine in una dimensione più ampia
Rafforzare le reti di cooperazione transnazionale
Contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per le Alpi
